Passa ai contenuti principali

Cos'è la Sociologia

Immagine correlataTutti noi abbiamo una idea su cosa sia la società, questo apprendimento ha inizio con la nostra nascita e si prolunga durante tutta la nostra vita, quindi ognuno dispone di un sapere su come vanno le cose  nel mondo dei rapporti sociale grazie alla nostra esperienza.

Oltre alla nostra esperienza personale, spesso facciamo affidamento anche all'esperienza degli altri, il "sentito dire" che però prima di arrivare  a noi subisce una serie di deformazioni che non possiamo controllare.


La domanda è come facciamo a capire la società, la quale va oltre la nostra esperienza già che esiste da molto prima di noi?

Il senso comune della sociologia offre una superficiale spiegazione dei fenomeni sociali, in modo semplice e astratto, la sociologia invece come scienza sociale ha degli strumenti per riuscire ad andare oltre a questa concezioni popolare della società, grazie a questi strumenti la sociologia riesce a formulare su base tecnica una serie di teorie riguardanti la società, le quali però sono provvisorie quindi sono soggette a critiche e a revisioni.

OGGETTO DELLA SOCIOLOGIA

Come abbiamo intuito, l'oggetto della sociologia è la società, questo termine ha tantissimi significa e può essere utilizzato in molti contesti, la società studiata dalla sociologia è quella nata a metà del XIX secolo con la nascita dello Stato Nazionale Moderno in seguito alle 3 grandi rivoluzioni storiche:

a) Scientifica - Verso la fine del XVIII comincia a diffondersi l'idea di estendere il metodo scientifico anche allo studio dell'uomo, della società e dei rapporto, contribuendo a fare della scienza la via maestra alla conoscenza del mondo.

b) Industriale - Le trasformazioni che stavano avvenendo in Inghilterra portarono gli studioso a cercare di interpretare questi cambiamenti in modo da cogliere le interdipendenze tra i vari gruppi coinvolti, legati dal mercato e dallo scambio, vedevano come questi cambiamenti minacciassero di travolgere l'assetto sociale, politico e morale dominante fino a quel momento.

c) Francese - Rivoluzione che finì per travolgere tutti gli assetti tradizionali provocando drastici cambiamenti all'interno della società.

RAPPORTO TRA SOCIOLOGIA E LE ALTRE SCIENZE


a) Gerarchico: Comte - Sosteneva che considerando che la sociologia fosse nata per ultimo, essa occuperebbe la posizione più elevata nella gerarchia delle scienze. Attualmente però la sociologia non pretende di essere la più importante tra le scienze ma si conforma con l'essere ammessa nella famiglia delle altre scienze.


b) Residuale: Runciman - Sosteneva che era oggetto della sociologia tutto quello che non era oppure che non era ancora oggetto delle altre scienze, oppure quello che era tropo contemporanea per essere considerato storia. Questa sua teoria ironica non permetteva però di delineare un confine tra le scienze.


c) Analitica: Simmel - Riteneva che la sociologia avesse una visione analitica della società pertanto capace di studiare e di analizzare i fenomeni interni alla società stessa come rapporti di dominio, conflittualità. divisione del lavoro ecc.




PARADIGMI

Lo studioso Kuhn elaborò ciò che chiamiamo un paradigma Scientifico, cioè quando al'interno di una comunità scientifica si raggiunge un quasi unanime accordo tra gli studiosi, questo corrisponde alla fase di scienza normale, che si contrappone alla fase di rivoluzione scientifica, momento nel quale viene presentato un nuovo paradigma volto a sostituire il paradigma precedente.

Questo paradigma scientifico non può essere applicato alla Sociologia, la quale spesso si trova davanti ad una serie di paradigmi:

- Paradigma dell'Ordine: All'inizio era una convinzione molto diffusa che l'ordine sociale fosse mantenuto da una forza trascendentale, come la mano invisibile di Smith oppure da un diritto di natura, come l'individuo di Hobbes. Con il tempo gli studioso abbandonarono questa teoria ritenendo doveroso cercare all'interno della struttura della società stessa i fenomeni che garantissero l'ordine sociale.

- Paradigma del Conflitto : Marx – Riteneva che ogni rapporto nella società era basato sulla sfera dei beni e sulla loro produzione, quindi un rapporto tra schiavo e padrone, tra salariato e capitalista.    Nel Manifesto del Partito Comunista del 1848 lui afferma che la storia fino a questo momento era una storia di lotta di classe e questo conflitto era il motore del mutamento sociale, poi ogni sistema sociale produce delle forze destinate a negarla e a superarla.
                                               Weber – Per lui la classe non era l’unica struttura intorno alla quale si organizzano gli interessi in conflitto, esse nascono dalla contrapposizione di interessi, ma la sfera economica non l’unica nella quale si forma il conflitto, poi esistono altre sfere come quella politica, religiosa, e quindi i conflitti che avvengono in una di queste sfere, hanno effetti anche nelle altre sfere quindi la società è caratterizzata dal conflitto naturale ma non conduce alla disgregazione della società, ma alla creazione di strutture istituzionali o ordinamenti sociali che esprimono i rapporti di forza che si sono provvisoriamente consolidati e che fino a che non vengono messe in discussione svolgono la funzione di regolazione dei conflitti. La differenza tra Marx e Weber è che mentre nel primo questo conflitto può cessare con l’avvento del comunismo, per Weber il conflitto non ha una fine, poi la società avrà sempre un conflitto, che sarà regolato in successione dalle istituzioni

- Paradigma della Struttura: Dove per analizzare i fenomeni sociali occorreva studiare la società, quindi partendo dal macro per arrivare al micro. Ogni individuo nasce all'interno di una definita società quindi cresce, adotta valori, ideali della società di appartenenza, quindi la sua libertà è confinata dalla società. la quale è in grado di influire sul suo comportamento.
                                            Interessante riprendere la Teoria del Ruolo, una serie di comportamenti che spettano agli individui in base alla posizione che occupano all'interno della società i quali sono dei semplici burattini della società che li orienta.

- Paradigma dell'Azione: Max Weber ritiene che per capire la società occorre studiare gli individui, infatti gli uomini sono pienamente razionali e quindi capaci di adottare precisi comportamenti che non avranno nulla a che fare con la società - Tipi Ideali : a) Razionalità Rispetto al Valore  b) Razionalità Rispetto allo Scopo      

Infine nonostante questa razionalità alcune volte occorre osservare anche gli effetti non intenzionali dell'individuo, poi spesso ci sono delle conseguenza diverse da quelle sperate che portano alla nascita di istituzioni che non intendevano creare, basta pensare alla nascita spontanea del mercato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Italia: Dal Fascismo alla Resistenza

Le morti, distruzioni, bombardamenti e le notizie dal fronte di guerra decretarono il crollo del fronte interno e del mito di Mussolini. Il Re decise di intervenire solo in seguito allo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, forte dal sostegno di alcun leader fascisti i quali avevano durante una riunione del Gran Consiglio approvato a maggioranza un ordine del giorno molto critico nei confronti di Mussolini. Quando Mussolini si presentò davanti al Re, venne arrestato e prese il suo posto Badoglio, il quale nel 3 Settembre firmò con gli anglo-americani un armistizio corto. Appena questo accordo venne reso pubblico, la Germania occupò l'Italia, liberarono Mussolini e costringendo il Re e Badoglio a rifugiarsi a Brindisi, dove il 29 Settembre venne firmato un armistizio lungo, l'Italia infatti dichiarò guerra alla Germania diventando co-belligerante. L'Italia si trovò divisa dalla linea Gustav: NORD - Tedeschi, Mussolini fondò la Repubblica Sociale Italiana e na...

Forse non si tratta di austerità?

La Germania, la quale fu eccessivamente rigorosa nei confronti della Grecia, ci ha guadagnato dalla crisi nel paese ellenico, una somma di circa 100 miliardi di euro. Questa soma rappresenta la quantità di denaro che la Germania ha risparmiato grazie ai bassi tassi d'interesse dei soldi presi in prestito. "Questi risparmi superano i costi della crisi, anche se la Grecia per qualche ragione non riesca a pagare il proprio debito." afferma l'organizzazione non profit Leibniz Institute of Economic Research - "La Germania ha ovviamente approfittato dalla crisi greca." Quando gli investitori si ritrovano a dover  affrontare qualche difficoltà , generalmente cercano determinate garanzie per il loro denaro, e la Germania, una grande potenza esportatrice, se ne approfittò sproporzionalmente, durante questa crisi. "Tutte le volte che il mercato economico si ritrovò a dover affrontare le notizie negative riguardo la crisi greca, i tassi d'i...