Passa ai contenuti principali

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea
Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee.


DIRITTO DERIVATO

a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili

b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili:
- Regolamento
- Decisione
- Direttive

DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO

La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale.
Risultati immagini per norme europee
L'effetto direttivo invece riguarda l'interpretazione di una disposizione europea, è compito dell'interprete individuare quelle norme che entrano direttamente a far parte del nostro ordinamento, questa nozione venne introdotta per garantire la supremazia delle norme europee rispetto alle norme del diritto interno, infatti la Corte di Giustizia dell'UE afferma che "qualora una disposizione sia chiara, precisa e che garantisca un diritto al singolo, tale disposizione dovrà essere applicata direttamente, senza la necessità di attendere l'intermediazione del legislatore nazionale che ne introduca nell'ordinamento."


NORME EUROPEE E NORME INTERNE

L'Italia con l'adesione all'UE dovette accettare alcune condizioni di appartenenza, tra cui la superiorità delle norme europee rispetto alle norme interne. In molti Stati l'adesione all'UE venne accompagnata da riforme costituzionali, l'Italia però si limitò alla ratifica del Trattato di Roma, questo avvenne perché la Corte Costituzionale individuò  nell'articolo 10 della Costituzione - "L'ordinamento italiano si conforma alle norme del diritto internazionale" - un autorizzazione di cedimento della propria sovranità per accedere in condizioni di parità all'UE.

Ma cosa accade quando ci siano contrasti e conflitti tra norme UE e norme Interne?

a) Inizialmente si utilizzava il criterio cronologico, cosa non gradita dalla Corte di Giustizia dell'UE che voleva garantire la superiorità delle fonti europee sempre e comunque.

b) Poi si passò ad utilizzare il criterio gerarchico, dove una legge italiana che contrastasse con una norma europee doveva essere impugnata davanti alla corte costituzionale per violazione indiretta dell'articolo 11 - Caso Granital rinvio.

Il caso Granital offri alla Corte Costituzionale l'occasione di rivedere i criteri per la risoluzione delle antinomie:

- Ordinamento italiano e ordinamento europeo sono due ordinamenti autonomi e distinti, dotati ognuno di regole e norme proprie: teoria dualistica
- Ordinamento europeo non entra a far parte dell'ordinamento italiano, quindi non vi è un vero conflitto, poi ognuno è valido all'interno del proprio ordinamento.
- Con la ratifica del Trattato di Roma, l'Italia ha accettato la superiorità dell'ordinamento europeo in determinate materie: Criterio delle Competenze.

La famosa sentenza La Pergola o 170/1984 ha permesso di delineare un nuovo quadro:

a) Contrasto tra Norme interna e Norme UE self executing:
Va applicata la norma europea secondo il criterio delle gerarchie.

b) Contrasto tra Norme Interne e Norme UE non self executing:
Va applicata la norma europea, quindi va sollevata la questione della legittimità  costituzionale della legge italiana davanti alla corte costituzionale.

c) Contrasto tra Norme Costituzionali e Norme UE:
La gerarchia delle fonti permette una deroga dei valori elementari della Costituzione, ma non la quella di quei valori fondamentali, quindi si deve ricordare che la prevalenza del diritto europeo sul diritto interno è dovuto alla ratifica del trattato di Roma che li ha conferito forza, pertanto occorre abrogare quella disposizione all'interno del trattato che permette alla norma europea di entrare all'interno del nostro ordinamento.

d) Contrasto tra Norme Sub-Legislative e Norme UE:
Considerando che le norme sub-legislative sono fonti secondarie del diritto, va applicato il criterio gerarchico.

GIUDICI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La teoria dualistica causa importanti contraddizioni e paradossi, perché dal punto di vista legislativo, l'ordinamento italiano e europeo sono autonomi, ma per quanto riguarda il punto di vista esecutivo, devono collaborare, per questo motivo i giudici e le amministrazioni pubbliche sono visti come servi di due padroni, a differenza della Pubblica Amministrazione, i giudici hanno un importante strumento, chiamato rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia dell'UE, presentabile qualora nel corso di un processo e giudizio, ci si trovi davanti a un dubbio riguardo l'applicazione oppure interpretazione di una normativa europea.

ATTUAZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE

L'Italia ha per molti anni ottenuto il record per mancato adempimento delle norme europee, per questo motivo fondamentale fu la legge 234/2012:

Risultati immagini per norme europeea) Parlamento approva ogni anno:
- Legge di delegazione europea: Dove delega il Governo al recepimento delle normative europee
- Legge Europea: Legge che permette di adeguare l'ordinamento italiano, evitando le sanzioni per mancato adempimento.

b) Regioni:
- Nonostante la loro autonomia legislativa, art. 117, devono rispettare i vincoli europei, considerando che è lo Stato ad appartenere all'UE e non la sola regione, qualora questa non rispetti gli obblighi europei, lo Stato può intervenire tramite il suo potere di rivalsa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...