Passa ai contenuti principali

La Politica

La politica ha tanti significati, quindi per capire cosa sia veramente dobbiamo chiederci: chi fa politica, come la si, dove la si fa e soprattutto perché la si fa.

CHI FA POLITICA

Risultati immagini per calenda
La politica vede la partecipazione di una serie di attori, noi siamo portati ad immaginare la prevalenza dei cosiddetti professionisti della politica, coloro che vivono di e per la politica, ma esistono anche altri attori i quali non provengono da un passato esclusivamente politico, ma che raggiunsero tale posizioni grazie alla loro notorietà, competenze oppure legami famigliari.



Questo ci dimostra come la politica non è un terreno impermeabile esclusivo ai professionisti della politica, ma un arena nella quale possono partecipare una varietà di attori che definiranno il tipo di politica: democrazia, aristocrazia, meritocrazia.

COME SI FA POLITICA

La politica ha un modus operandi non violento, basato sul dialogo, compromesso e perseguimento del benessere collettivo, purtroppo gli episodi di violenza sono tutt'altro che inesistenti nella storia, e ci dimostrano una forma eccezionale e estrema nella quale la politica può manifestarsi.

Risultati immagini per silvio berlusconiEssenziale sono quindi carisma, simboli, rituali, gesti e il potere ovvero la capacità di indirizzare il comportamento degli individui nella direzione desiderata, questo potere può esser esercitato attraverso la mediazione oppure la repressione.

Comprendere i diversi modi di fare politica permette di individuare le modalità con la quale la politica si manifesta.


DOVE SI FA POLITICA

Quando pensiamo alla politica, spesso prendiamo in considerazione l'origine del termine, polis, che sottolinea la centralità del mondo greco antico, un luogo ben definito nel quale la politica si colloca.


Risultati immagini per polis greca democrazia

La particolarità della politica rispetto agli altri ambiti della vita umana è il suo aspetto collettivo:

a. Nell'economia poco importa l'identità del soggetto, ciò che è centrale è vendere e comprare, quindi confini e barriere costituiscono un vero e proprio ostacolo.

b. La morale non tratta il noi collettivo, bensì l'io e loro, l'io e gli altri.

La contemporaneità ci porta a collegare la politica ad un preciso Stato-Nazione e quindi territorio e popolo ben definito, ma questo è una semplificazione del concetto di politica, essa infatti ha diverse dimensioni, regionali oppure sovranazionali come l'Unione Europea, da qui l'importanza di identificare l'identità collettiva e nazionale.

PERCHÉ' SI FA POLITICA

La politica insegue una serie di obiettivi, ma quello centrale è il mantenimento dell'ordine, visto non come mezzo finale ma intermedio grazie al quale si potranno raggiungere altri obiettivi.

Il modo con il quale questo ordine viene garantito è essenziale per capire il tipo di politica adottata, uno Stato repressivo oppure sociale, quindi strettamente legato alla manifestazione del potere.

LE TRE FACCE DELLA POLITICA

a. POLITICS - Studia tutto ciò relazionato al potere, la sua trasmissione, modalità, limiti, attori.
                           Si poggia su due pilastri:
- Architettura del potere ossia partiti politici e i regimi
- Attori coinvolti in questa architettura

b. POLICY - Tutto relazionato alle politiche pubbliche, dai semplici provvedimenti locali fino ai trattatati e accordi internazionali

c. POLITY - Riguarda l'identità e confini nazionali, comprendere la polity è molto importante non solo per il suo valore simbolico - patria, nazione - ma soprattutto perché riguarda anche i rapporti esterni allo Stato, poi quando una polity si espande o si contrae inevitabilmente entrerà in contrasto con un altra identità politica ovvero oltrepassando i confini stabiliti si andrà incontro a nuove leggi, culture, regimi, partiti.


COME E' CAMBIATA LA POLITICA NEGLI ULTIMI ANNI

La politica conobbe negli ultimi anni importanti cambiamenti:

a. Politics - Attualmente si va verso il consolidamento del regime democratico, tuttavia recenti rivendicazioni sovraniste, dimostrano come questi regimi, pur consolidandosi sia costantemente sotto attacco.

b. Polity - Si è visto il rafforzamento degli Stati Nazionali, alcune episodi come l'unificazione della Germania, la nascita dell'UE e le richieste per autonomia non solo limitano e sfidano la sovranità nazionale ma dimostrano come i confini non sono naturali ma sono soggetti a delle trasformazioni nel tempo.

c. Policy - Gran parte delle democrazie moderne adottano un sistema di welfare state, questo però viene messo in discussione da quanti sostengono la necessità di ridurre l'intervento dello Stato attribuendo maggiori responsabilità ai privati, il che rischia di stravolgere l'assetto stabilito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...