Passa ai contenuti principali

Costituzione e la Corte Costituzionale

La Costituzione può essere intesa in 3 diversi modi:

a) Descrittiva - Indica tutti gli elementi che caratterizzano il sistema politico, la sua struttura e la sua composizione.
b) Manifesto Politico - Le più grandi stagioni delle progettazioni costituzionali hanno coinciso con grandi sommovimenti politici, quindi è un documento che segna il trionfo di un ideale, la vittoria di una visione politica dell'organizzazione sociale e di una forma istituzionale.
c) Testo Normativo - Rappresenta la fonte del diritto, da cui derivano diritti, doveri e obblighi giudici.

La Costituzione segnò il passaggio tra due fasi storiche e due particolari situazioni giuridiche, il passaggio dal potere costituente al potere costitutivo - Potere Libero.
I nuovi regimi politici dovevano garantire un consenso interno, poi nessun regime poteva durare basandosi solo sulla forza  e sulla violenza, quindi era fondamentale il consenso della maggioranza, poi occorreva garantire anche un consenso esterno, tramite il riconoscimento internazionale, grazie alla Costituzione che elencava tutte le regole alle quali lo Stato si sottoponeva.

Ogni Costituzione infatti guarda al passato, in modo da riuscire a scrivere regole necessarie a rimediare le cause che hanno portato alla crisi del loro vecchio regime.

Le Costituzioni possono essere:

a) Flessibili - Non richiedono particolari procedure per la loro modifica, quindi basta la procedura ordinaria. Sono tipiche dell'800 e segnarono la fine del potere assoluto, quando il Re rinunciò alla propria sovranità e giurò di sottoporsi alle leggi, consegnando al Parlamento il potere grazie alla loro codecisione, per questo si dice che sono state costituzioni concesse.

b) Rigide - La sua modifica richiede un particolare procedimento quindi è superiore alle leggi ordinarie. Sono tipiche del '900 e sono anche lunghe, poi non solo disciplinano le regole ma ne elencano anche i principi e le disposizioni.

LA COSTITUZIONE RIGIDA

Pretendono che tutte le disposizioni abbiano forza regolativa, le Costituzioni del '900 sono nate da un patto tra forze politiche, associazioni e  gruppi sociali e religiosi, i quali miravano a garantire che chi ottenesse la maggioranza, non si impossessasse definitivamente del potere, minacciando così la sopravvivenza delle minoranze.

Ogni Costituzione rigida è frutto di un compromesso dove ogni componente accettava gli accordi purché i propri interessi fossero garantiti dalle regole costituzionali - Costituzione Garantita.


Risultati immagini per costituzione italian

Revisione - La modifica delle costituzioni rigide richiede un lungo processo e elevata maggioranza, tuttavia nessuna costituzione è così rigida non non ammettere cambiamenti, poi ciò porterebbe alla ribellione, quindi la Costituzione doveva garantire un perfetto equilibrio tra stabilità, rispetto delle leggi e autonomia rispetto alla maggioranza, per questo fondamentale fu la ricerca di un organo imparziale che assicurasse l'applicazione del diritto, che in Italia portò alla nascita della Corte Costituzionale, trattata nel titolo VI della Costituzione stessa.


COSTITUZIONE ITALIANA

Entrò in vigore il 1 Gennaio del 1948 venendo approvata con quasi il 90% dalla'Assemblea Costituente in seguito al referendum istituzionale del 1946, era quindi una costituzione:

a) Lunga - Tale consenso è stato raggiunto grazie alla somma degli interessi dei membri dell'Assemblea.
c) Aperta - Perché non cercava un equilibrio tra gli interessi ma si limitava ad elencarli.


Risultati immagini per costituzione italian

La Costituzione Italiana nacque in un contesto politico molto particolare, caratterizzato dalla povertà, ignoranza, dalla fine del fascismo e dall'allargamento del suffragio universale, quindi nessuno poteva prevedere gli esiti della successiva elezione, quindi fu proprio la paura della sconfitta a prevalere sul desiderio di vittoria, per questo la costituzione sottolinea alcuni principi come:

- Rispetto delle minoranza
- Diritti inviolabili
- Sistema parlamentare
- Garanzie costituzionali

La Costituzione sottolinea anche alcuni valori opposti e in alcuni casi contraddittori tra di loro, senza mai dire quale dovrebbero prevalere, ma sottolineando quelli che non dovevano mai essere sacrificati.

In conclusione tutte le costituzioni nascono dalla crisi del precedente regime, quindi non guardano solo al passato ma soprattutto al futuro, per cercare di porre le basi in modo da impedire che gli errori del passato vengano commessi ancora una volta.

CORTE COSTITUZIONALE

Istituita in modo da tutelare la Costituzione e garantire la sua corretta osservazione; suoi principali obiettivi sono:

Risultati immagini per corte costituzionale- legittimità costituzionale delle norme giuridiche
- ammissibilità del referendum abrogativo, tramite un controllo sostanziale
- giudice penale nei confronti del Presidente della Repubblica messo sotto stato d'accusa per alto tradimento oppure attentato alla Costituzione
- risoluzione dei conflitti nell'attribuzione dei poteri tra Stato e Regione.

Composto da 15 membri: 1/3 dal Presidente, 1/3 dalle alte magistrature e 1/3 dal Parlamento in seduta comune. Rimangono in carica per 9 anni e godono dell'insindacabilità e immunità.

Possono intervenire in via:

a) Incidentale - Quando nel corso di un giudizio, il giudice abbia dubbi riguardo la legittimità della norma da applicare, quindi può sollevare il suo dubbio costituzionale davanti alla Corte Costituzionale.

b) Principale - Stato o Regione può impugnare una legge regionale oppure statale, per conflitto di interessi, allegando che abbia andato oltre la sua zona di competenza e quindi richiedendo l'intervento della Corte Costituzionale.

Le sentenze possono essere:

a) Accoglimento - la Corte Costituzionale accoglie la richiesta e procede all'annullamento della norma in questione.
b) Rigetto - la Corte Costituzionale rifiuta la richiesta affermando che non esistano le prerogative per procedere, e quindi il fatto non sussiste.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...