Passa ai contenuti principali

Valori e Norme

Valori appartengono a quella categoria di concetti senza i quali non possiamo vivere, questo è un termine polisemico, quindi ha vari e significati:

SENSO COMUNE
Qualcosa che non appartiene al mondo delle cose ma ad una sfera superiore, quella dei principi e ideali.
Qualcosa di reale di cui si teme la perdita.

SOCIOLOGIA
Qualcosa in grado di orientare il comportamento degli uomini.

Secondo Karl Marx nell'opera "Ideologia Tedesca" la classe sociale dominate esercita un dominio anche sui valori dominanti, con questa affermazione stabilisce che:

- Si ha un legame tra dominio tout court e dominio culturale
- La classe dominate riesce così ad esercitare un dominio anche nei confronti della collettività
- E' quasi impossibile la formazione dei cosiddetti valori universali

All'interno della società esistono vari valori, i quali vengono raggruppati in sistemi di valori ordinati gerarchicamente, secondo Parsons questi sistemi di valori sono in grado di garantire una coesione sociale, ma sul piano tecnico ciò non è sempre possibile, poi questi sistemi non sempre sono in grado di coesistere pacificamente anzi molto spesso hanno un rapporto di conflittualità e di conseguenza questo conflitto riguarderà anche gli individui.

DAI VALORI ALLE NORME

Per molte persone le norme non sono niente altro che una ulteriore specificazione dei valori quindi in grado di prescrivere ciò che è permesso e proibito, orientando il comportamento degli individui.
Il loro comportamento è quasi sempre prevedibile, poi spesso si comportano seguendo degli schemi predefiniti come norme tecniche, abitudini e consuetudini, le norme sociali però si differenziano poi in caso di inadempimento si va incontro ad una forma di sanzione:

- Esterna: Pubblica o Privata
- Interna: Tribunale Interno, ossia il senso di colpa; l'intensità di questi tribunali dipenderà dal livello di interiorizzazione dei valori e norme, e quindi minore è l'interiorizzazione, più si dovrà far affidamento alle sanzioni esterne. 
                  Tuttavia esistono casi in cui nonostante l'interiorizzazione delle norme, il soggetto compirà comunque una trasgressione, fenomeno che chiamiamo debolezza della volontà.

Risultati immagini per ministero giustizia


Le norme di dividono in:

a) Regole Costitutive - Sono quelle senza le quali, un attività non potrebbe esistere, come ad esempio le regole di un gioco, e pertanto non sono soggette a interpretazione e eccezione.
b) Regole Regolative - Prescrivono ciò che è permesso o meno, tipiche delle norme giuridiche, soggette quindi a interpretazione e eccezioni.
c) Implicite e Esplicite.



Risultati immagini per la legge è uguale per tutti orlando

Nella società infine si possono verificare situazioni di:

a) Eccesso di Norme - Per cui l'individuo dovrà rivolgersi ad uno esperto.
b) Carenza di Norme - Chiamato da Durkhein anomia, ossia l'assenza di norme, questa mancanza di un punto di riferimento fa con che gli individui si trovino una situazione di totale libertà e questo li porta ad una condizione di smarrimento non sapendo più distinguere tra giusto e sbagliato.
c) Norme Contraddittorie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...