Passa ai contenuti principali

Breve storia delle forme di Governo

BREVE STORIA DELLE FORME DI GOVERNO


Le forme di governo sono fenomeni di natura sociale dunque ogni forma di governo è figlio di quella che lo ha preceduto ed è destinato a influenzare quello che lo succederà.


PARLAMENTARISMO INGLESE

La rivoluzione del ‘600 contro un Re papista portò all’esclusione dalla linea di successione di Giacomo I e di suo figlio Giacomo Eduardo, con la conseguente salita al trono di Guglielmo d’Orange.


La vicissitudini politiche e istituzioni che ne seguirono - Act of Settlement del 1701 e riforma elettorale del 1832 - contribuirono ad affermare la centralità del Parlamento quale luogo di confronto e dibattito ma soprattutto come organo volto a limitare la discrezionalità del poter regio.


Il potere esecutivo spettava al Re, il quale agiva tramite i suoi ministri, bisogna ricordare che l’esercizio del potere - salvo le prerogative esclusive del monarca - era limitato al rispetto del Parlamento e delle consuetudini del common law.




Il potere legislativo spettava invece al Parlamento, il quale poteva mettere sotto stato d’accusa - impeachment - i funzionari del Re che si fossero macchiati di un qualche reato.


Il problema è che gli inglesi di tutto si preoccuparono tranne che di codificare questo modello, rendendo difficile la sua attuazione in un contesto diverso da quello britannico.



PARLAMENTARISMO FRANCESE


Nel 1813 i Borboni tornati a Parigi dall’esilio a Londra accordarono una carta ottriata ossia concessa, instaurando un Parlamento Bicamerale composto dalla Camera dei Pari - di nomina regia - e dalla Camera dei Deputati - eletta a suffragio ristretto.


Una monarchia costituzionale assicurava l’equilibrio tra principio legittimista del Re e quello di rappresentanza della Camera dei Deputati, la quale nonostante fosse eletta a suffragio ristretto, rappresentava pur sempre interessi diversi da quelli della Camera dei Pari.


Nel 1830 le limitazioni dell’elettorato divennero intollerabili, fu allora che una volta salito al trono, il Re Luigi d’Orleans decise di farsi promotore dell’allargamento dell’elettorato, concesse poi una costituzione che non si fondava più sul principio di legittimazione ma di sovranità nazionale.

Il Re, nonostante conservasse importanti prerogative, decise di intervenire con discrezionalità nella formazione dell’indirizzo politico: monarchia orleanista



Nel 1848 scoppiarono in Europa diverse proteste di rivendicazione di una nuova forma di organizzazione dei poteri che limitasse le prerogative regie e assicurasse maggiori diritti ai cittadini, in Francia venne approvata una nuova Costituzione:

    • Suffragio universale maschile
    • Presidente eletto dal corpo elettorale
    • Ministri rispondevano al Presidente

Le prime elezioni presidenziali portarono alla vittoria di Luigi Napoleone ma alle elezioni per l’Assemblea sia formò una maggioranza monarchica, segnando una frattura insanabile tra Presidente e Parlamento, quest’ultimo approvò una legge volta a limitare il suffragio.


Nel 1851 tuttavia un colpo di Stato ha permesso a Napoleone di ripristinare il suffragio e di approvare una nuova costituzione che estendeva il mandato presidenziale a 10 anni, ma dieci mesi dopo un plebiscito sancì la nascita dell’Impero di Napoleone III.


Questo episodio ha in qualche modo compromesso la figura del Presidente per oltre cent’anni, dove ogni ipotesi di elezioni diretta era correlata a torsioni autoritarie.



Nel 1875 le leggi costituzionali dovettero tener conto delle pretese dei monarchici:

    • Parlamentarismo dualista
    • Presidente eletto dall’assemblea Nazionale e con poter di sciogliere le Camere


Quando il presidente MacMahon - filomonarchico - non riuscì ad imporre il proprio programma politico all’assemblea a maggioranza repubblicana, decise di scegliere le Camere, ma venne sconfitto.


Venne sostituito da Grévy, il quale aveva un enorme rispetto per il Parlamento dunque decise di attuare le prerogative costituzionalmente riconosciute alla sua figura, avviando una prassi che verrà mantenuta dai suoi successori per ben 63 anni ossia non sciogliere le Camere, questo contribuirà non sono ad indebolire il ruolo del Presidente ma soprattutto rafforzare in maniera eccessiva il Parlamento.


Durante la prima ondata costituzionale - 1946 al 1949 - la Francia del secondo dopoguerra decise di mantenere l’assetto della III Repubblica, l’unica novità era l’introduzione di un Parlamento monocamerale, la prima proposta della costituente fu quindi bocciata, la seconda invece non fu molto più soddisfacente: introduceva un bicameralismo ineguale, manteneva la forma di governo più o meno com’era e non si preoccupò a codificare i rapporti tra governo e parlamento.


Questo modello conobbe una crisi aggravata dal rischio di un putsch militare, ciò spinse Coty - l’ultimo Presidente della IV Repubblica -  ad affidare il Governo, i poteri d’emergenza e la delega alla riforma costituzionale a Charles De Gaulle, il quale con le sue azioni darà vita ad un semipresidenzialismo a preminenza del presidente a causa della gerarchizzazione della diarchia a favore del Presidente.


La terza ondata costituzionale degli anni ’90 portò alla costituzionalizzazione degli ex Stati sovietici, non che questi paesi non avessero mai avuto una Costituzione, ma essa aveva un valore molto diverso all’interno di uno Stato Socialista.


Molti paesi decisero di conformarsi al modello parlamentare dell’Europa centrale, ma gli ostacoli e le difficoltà di transizioni li spinsero a rafforzare la figura e le prerogative del presidente, quale grarante di continuità e stabilità politica e governativa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Italia Verso il Fascismo

Il Movimento dei Fasci di Combattimento venne fondato da Mussolini a Milano nel 1919, in seguito al suo appello all'unità e solidarietà nazionale. Era convinto che l'Italia non dovrebbe più presentarsi secondo i vecchi schemi, ma come un arsenale dove ognuno e tutti lavoravano in vista di un obiettivo comune. Si formava così uno Stato Corporativo basato sulla collaborazione tra le classi: Combattenti e Produttori. Benito Mussolini era un uomo molto carismatico e grazie al dono della parola e del gesto riusciva a coinvolgere le masse, così come d'Annunzio si adoperò di una milizia armata, strumento tipico della politica del fare in grado di trascinare le masse. Il nemico secondo lui era l'antinazione, e quindi le spedizioni punitive erano un modo di riappropriarsi delle terre italiane illegalmente occupate dai primi. Si può parlare di guerra civile? Si e no perché: SI -   Presentava una milizia armata ed organizzata      -  Brutalizzazione dell...

Italia: Dal Fascismo alla Resistenza

Le morti, distruzioni, bombardamenti e le notizie dal fronte di guerra decretarono il crollo del fronte interno e del mito di Mussolini. Il Re decise di intervenire solo in seguito allo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, forte dal sostegno di alcun leader fascisti i quali avevano durante una riunione del Gran Consiglio approvato a maggioranza un ordine del giorno molto critico nei confronti di Mussolini. Quando Mussolini si presentò davanti al Re, venne arrestato e prese il suo posto Badoglio, il quale nel 3 Settembre firmò con gli anglo-americani un armistizio corto. Appena questo accordo venne reso pubblico, la Germania occupò l'Italia, liberarono Mussolini e costringendo il Re e Badoglio a rifugiarsi a Brindisi, dove il 29 Settembre venne firmato un armistizio lungo, l'Italia infatti dichiarò guerra alla Germania diventando co-belligerante. L'Italia si trovò divisa dalla linea Gustav: NORD - Tedeschi, Mussolini fondò la Repubblica Sociale Italiana e na...