Passa ai contenuti principali

Governo Semiparlamentare

Forma di Governo che si distingue dal parlamentarismo in quanto il Primo Ministro viene eletto dal corpo elettorale.

ISRAELE

Forma di governo parlamentare caratterizzata da una legge elettorale proporzionale che fa della Knesset un'assemblea frammentata, basta pensare che su 120 componenti, sono rappresentati 12 partiti.

Questa riforma venne approvata nel 1992 e rimase in vigore dal 1996 al 2001 e prevedeva l'elezione diretta del Primo Ministro, nello stesso giorno delle elezioni parlamentari.

Le candidature dovevano essere correlate dalla firma di almeno 10 deputati uscenti oppure di 50.000 elettori.

Il Premier eletto ha 45 giorni per formare il Governo e ottenere la fiducia dal parlamento.

In caso di sfiducia oppure di dimissioni, vengono indette le elezioni anticipate per entrambi gli organi, in casi eccezionale si ha l'elezione del solo Primo Ministro:

1. Qualora non sia stato in grado di formare un Governo

2. In presenza di una condanna che prevede l'interdizione dai pubblici uffici.

Questo modello cerca di introdurre un elemento di rigidità all'interno della forma di governo parlamentare, incentivando i diversi partiti a collaborare e cooperare, garantendo stabilità e continuità politica e governativa, in quanto è molto più difficile giustificare la sfiducia di un Premier eletto dal corpo elettorale rispetto a quello scelto attraverso i meccanismi istituzionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

Forse non si tratta di austerità?

La Germania, la quale fu eccessivamente rigorosa nei confronti della Grecia, ci ha guadagnato dalla crisi nel paese ellenico, una somma di circa 100 miliardi di euro. Questa soma rappresenta la quantità di denaro che la Germania ha risparmiato grazie ai bassi tassi d'interesse dei soldi presi in prestito. "Questi risparmi superano i costi della crisi, anche se la Grecia per qualche ragione non riesca a pagare il proprio debito." afferma l'organizzazione non profit Leibniz Institute of Economic Research - "La Germania ha ovviamente approfittato dalla crisi greca." Quando gli investitori si ritrovano a dover  affrontare qualche difficoltà , generalmente cercano determinate garanzie per il loro denaro, e la Germania, una grande potenza esportatrice, se ne approfittò sproporzionalmente, durante questa crisi. "Tutte le volte che il mercato economico si ritrovò a dover affrontare le notizie negative riguardo la crisi greca, i tassi d'i...