Passa ai contenuti principali

Il Parlamento

La Costituzione italiana ha optato per un bicameralismo perfetto, nel senso che entrambe le Camere svolgono le medisime funzioni.

Art. 55 - Il parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.

Nonostante questo bicameralismo, le Camere presentano alcune differenze:

Risultati immagini per camera dei deputati

a) Camera 
- 630 Membri
- 18 anni l'elettorato attivo
- 25 anni l'elettorato passivo
- Presidente della Camera presiede il Parlamento in seduta comune







Risultati immagini per senato della repubblica esterno


b) Senato

- 315 membri
- 25 anni l'elettorato attivo
- 40 anni l'elettorato passivo
- Presidente del Senato svolge il ruolo di supplente del Presidente della Repubblica






Le Camere si riuniscono in seduta comune nei casi stabiliti dalla Costituzione:
a) Elezione del Presidente della Repubblica
b) Atto d'accusa nei confronti del Presidente della Repubblica
c) Elezione dei giudici costituzionali
d) Elezione di 1/3 dei magistrati


ORGANIZZAZIONE DELLE CAMERE

PRESIDENTE
Deve assicurare l'osservanza dei regolamenti parlamentari, presiede le sedute e garantisce il buon funzionamento amministrativo e legislativo.

UFFICIO DI PRESIDENZA
Formato dal vice presidente, da senatori o deputati questori e dai segretari, i quali coadiuvano il Presidente.

GRUPPI PARLAMENTARI
Riuniscono i rappresentanti dello stesso partito o movimento politico; coloro che non appartengono ad alcun gruppo confluiscono nel cosiddetto gruppo misto.
I capigruppo formano la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari e possono:
  1. Avviare alcune procedure
  2. Deliberare i membri delle Commissioni


COMMISSIONI
Le quali possono essere: Temporanee, Permanenti o Bicamerali

GIUNTE
Non svolgono alcun ruolo legislativo o amministrativo, limitandosi ad assicurare l'osservanza dei regolamento e a verificare l'eventuale presenza di motivi di ineleggibilità o incompatibilità.

FUNZIONAMENTO DELLO CAMERE

Affinché funzionino è necessario:
a) Quorum Strutturale - La validità delle sedute richiede la maggioranza semplice
b) Quorum Funzionale - La validità delle delibere richiedono la maggioranza dei presenti.

Fondamentali sono anche le prerogative parlamentari, istituiti per garantire l'ordinato e libero esercizio delle funzioni parlamentari, sottraendoli dalle pressioni dagli altri poteri dello Stato.
Articolo 68: Insindacabilità - I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
                     Immunità Penale - Senza autorizzazione nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o privato dalla libertà personale, o mantenuto in detenzione salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza.


Art. 70 - La funzione legislativa è esercitata direttamente dalle Camere.

Questa funzione può essere:

Immagine correlataa) Controllo: volto a far valere la responsabilità del Governo di fronte al Parlamento.
- Interrogazioni - domanda scritta riguardo la veridicità o meno di un fatto
- Interrogazione a risposta immediata
- Interpellanza - domanda scritta che chiede di conoscere quale sia l'intenzione politica del Governo, qualora esso non sappia fornire una risposta dovrà elencare i motivi e fissare una data per l'eventuale risposta.
- Interpellanza Urgente.

b) Indirizzo
- Risoluzione
- Mozione
- Question Time



INCHIESTE PARLAMENTARI

Art. 82 - Le Camere possono istituire delle Commissioni d'Inchiesta in materia di pubblico interesse con poteri e limiti dell'autorità giudiziaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...