Passa ai contenuti principali

Forme di Governo

Immagine correlata
MONARCHIA COSTITUZIONALE

Nacque con il passaggio dallo Stato Assoluto a quello Liberale, inizialmente in Inghilterra quando al Parlamento vennero riconosciuti poteri che limitavano quelli del Sovrano successivamente in Francia in seguito alla Rivoluzione Francese del 1789 trovando consolidazione nelle costituzioni liberali.
La sua principale caratteristica è la separazione tra Re e Parlamento, detentori dell'esecutivo e del legislativo. Questo sistema si basava su un equilibrio tra:


a) Re: principio monarchico-ereditario, sostenuto dall'aristocrazia
b) Parlamento: principio elettivo, sostenuto dalla borghesia.

L'evoluzione all'interno della monarchia costituzionale portò alla nascita di una forma di Governo Parlamentare, quando tra sovrano e Parlamento venne introdotto il Governo, in quale nominato dal Re doveva ottenere la fiducia anche dal Parlamento, pertanto il governo parlamentare delle origini era:
a) Bicefalo, nel senso che l'esecutivo era diviso tra Re e Governo
b) Parlamentarismo Dualista, nel senso che il Governo doveva ottenere la doppia fiducia, appunto, dal Re e dal Parlamento.
Questo dualismo rifletteva l'assetto sociale di quel tempo, dove il Re rappresentava i bisogni dell'aristocrazia mentre il parlamento, quelli della borghesia, ma con il tempo i bisogni della borghesia divennero quelle della collettività quindi il Governo rafforzò il rapporto di fiducia con il Parlamento, originando un Parlamentarismo Monista, al Re invece venne concessa la controfirma, con la quale assegnava al Governo il potere sostanziale.

FORME DI GOVERNO NELLA DEMOCRAZIA PLURALISTA

La democrazia pluralista è caratterizzata da una varietà di partiti e gruppi sociali originando cosi il sistema dei partiti, la Scienza Politica tuttavia non studia solamente la loro quantità ma anche il loro rapporto e capacità di coalizione.
Alcuni partiti sono caratterizzati da ampie distanze ideologiche tra di loro e quindi ridotta capacità di coalizione, infatti si vedono come nemici della democrazia, ovvero partiti antisistema; in altri partiti invece questa distanza è ridotta determinando in una maggiore capacità di coalizione; questa convinzione rivela che anche nei sistemi multipartitici possono nascere dei sistemi bipolari.


Risultati immagini per parlamento
GOVERNO PARLAMENTARE

Caratterizzato dal rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento, con la fine della seconda guerra mondiale bisognava evitare che questo sistema determinasse in una instabilità del Governo, minacciato costantemente dalla sfiducia, quindi si decise di introdurre la razionalizzazione del parlamentarismo, ossia un insieme di norme e regole volte a rendere più difficile una mozione di sfiducia e pertanto garantendo stabilità al Governo, infatti in Italia è in vigore un impostazione di parlamentarismo a debole razionalizzazione.
Il Parlamentarismo può essere:

a) MAGGIORITARIO O A PREVALENZA DEL GOVERNO: Tipico di un sistema bipolare, dove i cittadini devono scegliere uno o l'altro, la parte vincitrice ottiene la maggioranza e formerà il Governo detto anche Governo di Legislatura.
b) A PREVALENZA DEL PARLAMENTO: Tipico dei sistemi pluripartitici, le elezioni non permettono di ottenere la maggioranza che verrà raggiunta solo dopo le elezioni attraverso laboriosi accordi e compromessi politici, quindi si ha un Governo di Coalizione.



Risultati immagini per donald trump congress
PRESIDENZIALISMO

Forma di governo in cui il capo dello Stato viene chiamato Presidente:
a) Viene eletto direttamente dal corpo elettorale
b) Non richiede la fiducia
c) Presiede e dirige un governo da lui formato







Risultati immagini per presidenzialismo

SEMI PRESIDENZIALISMO

a) Nominato direttamente dal corpo elettorale
b) Non può agore da solo quindi nomina un Governo, il quale però dovrò ottenere la fiducia del Parlamento
c) Si ha quindi una forma di governo bicefala e diarchica
d) Impostazione tipica della V Repubblica Francese.




Risultati immagini per direttoriale

DIRETTORIALE
Modello esclusivo della Svizzera, dove accanto al Parlamento viene istituito un Direttorio, composto da 7 membri i quali svolgono la funzione di Governo e Capo dello Stato.

Tale scelta è dovuta alla necessità di soddisfare gli interessi della popolazione, composta da varie minoranza linguistiche ed etniche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...