Passa ai contenuti principali

Il Governo

Governo è formato dal Primo Ministro e dai Ministri, i quali formano il Consiglio dei Ministri.

La sua formazione viene trattata negli articoli 92, 93 e 94 dalla Costituzione Italiana:

a) Primo Ministro viene nominato dal Presidente della Repubblica
b) Ministri vengono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del PM
c) Entro 24 ore devono giurare fedeltà nelle mani del Presidente
d) Entro 10 giorni dal giuramento devono ottenere la fiducia delle Camere

Il Governo è politicamente unitario per quanto riguarda il suo indirizzo politico, quindi bisogna assicurare che i Ministri, i quale spesso appartengono a diversi partiti, si conformino in maniera unitaria, quindi si fa leva al potere unificante del PM basandosi su alcuni principi:

a) Responsabilità Politica dei Ministri
b) Responsabilità Collegiale
c) Direzione Politica Monocratica


Risultati immagini per governo gentilone

FORMAZIONE DEL GOVERNO

Le consultazioni aprono il processo di formazione del Governo, infatti il Presidente si consulta con gli ex - Presidenti, con i Presidenti delle Camere, segretari dei partiti e con i capigruppo, una volta individuata la persona adatta l'incarico viene conferito oralmente, e solitamente accettato con riserva, la quale viene sciolta qualora l'incaricato abbia individuato la formazione del Governo.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il PM dispone di una struttura amministrativa di supporto, la legge 303/1999 infatti elenca una serie di uffici volti ad affiancare il Primo Ministro, la Segretaria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La legge 400/1988 elenca inoltre gli organi governativi non necessari:

- VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Eletto dai Ministri con la funzione si supplenza del CdM

- CONSIGLIO DI GABINETTO
Riunivano tutti gli esponenti non appartenenti allo stesso partito

- COMITATI INTERMINISTERIALI
Possono essere istituiti per legge o per decreto del PM

- SOTTOSEGRETARIO DI STATO
Coadiuvano il PM e i Ministri, ma non possono partecipare al CdM

- MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO
Coloro che non sono a capo di un Ministero, ma agiscono in base alle deleghe ricevute dal PM

- VICE MINISTRI
Su invito possono partecipare al CdM, ma senza diritto al voto

- COMMISSARIO STRAORDINARIO


INDIRIZZO POLITICO

Viene espresso nei programmi i quali sono approvati dal CdM.
Infine il Governo viene affiancato da alcuni organi come:

Risultati immagini per cnel
a) CNEL: art. 99 legge 963/1986

- 64 membri: 48 rappresentanti delle categorie produttive, 10 esperti e 10 rappresentanti delle associazioni sociali
- In carica per 5 anni



Risultati immagini per CORTE DEI CONTI

b) CORTE DEI CONTI : art. 100
- Controllo amministrativo statale
- Controllo del bilancio dello Stato e gestione finanziaria







Risultati immagini per consiglio di stato

c) CONSIGLIO DI STATO: art. 100
-  Organo di consulenza giuridico e amministrativo del Governo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...