Passa ai contenuti principali

Governo Semipresidenziale

Forma di governo nella quale il Presidente gode di importanti prerogative tra cui l'indirizzo politico.

E' l'evoluzione della forma di governo parlamentare dualista.




Si distingue in:

A PREMINENZA DEL PRESIDENTE - FRANCIA

Davanti alla minaccia di un putsch militare, Coty, l'ultimo Presidente della IV Repubblica decise di affidare al Generale Charles de Gaulle il Governo, poteri di emergenza e la delega alla riforma costituzionale.

De Gaulle dovette tener conto delle pretese di Debré - fautore del parlamentarismo inglese - e dei ministri - invocavano il rafforzamento del Governo.



La Costituzione del 1958 sanciva:

- Limitazione delle prerogative regie

- Rafforzamento del Governo

- Presidente eletto dall'Assemblea

- Potere di scioglimento anticipato delle Camere.

Secondo De Gaulle, il vero capo dell'Esecutivo era il Presidente, dunque non esitò mai a far del Governo, il SUO Governo e del Primo Ministro, il SUO collaboratore, questo determinò nella gerarchizzazione della diarchia in favore del Presidente.

Un Presidente che viene eletto dall'Assemblea, è certo di contare con il sostegno di una consistente maggioranza parlamentare, diventando dunque arbitro dell'indirizzo politico. 

Con l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente nel 1962, vi fu il rischio di una divaricazione tra la maggioranza che ha eletto il Presidente e la maggioranza parlamentare.

Il leader dei socialisti Mitterrand, cercò di riequilibrare le maggioranza sciogliendo anticipatamente le camere, ma le successore elezioni premiarono ancora una volta l'opposizione, lui allora dicesse di intervenire "autolimitando" i propri poteri, avviando così una fase di Cohabitation.

La Coabitazione non ebbe le tragiche conseguenze che magari si attendevano ma era comunque necessario trovare misure volte a rendere tale divaricazione meno probabile, così che nel 2000 venne approvata la riforma costituzionale:

1. Mandato presidenziale venne ridotto da 7 a 5 anni

2. Le elezioni presidenziali dovevano precedere di poche settimane quelle parlamentari, assicurando una maggior corrispondenza tra gli organi.


A PREMINENZA DEL PREMIER: AUSTRIA

Quando il contesto storico non permette la trasformazione del Presidente in leader politico.

La costituzione austriaca del 1920 riconosceva al Presidente poteri virtualmente inesistenti affidando l'indirizzo politico al leader del Governo.

La riforma del 1929 cercò di rivedere la sua figura riconoscendogli importanti prerogative quali promulgazione delle leggi, nomina PM e scioglimento delle Camere, tuttavia un accordo tra forze borghesi e socialdemocratiche sancirono che tali potere dovessero essere accompagnati dalla controfirma governativa, riducendo la figura del Presidente a garante della continuità politica e governativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Forse non si tratta di austerità?

La Germania, la quale fu eccessivamente rigorosa nei confronti della Grecia, ci ha guadagnato dalla crisi nel paese ellenico, una somma di circa 100 miliardi di euro. Questa soma rappresenta la quantità di denaro che la Germania ha risparmiato grazie ai bassi tassi d'interesse dei soldi presi in prestito. "Questi risparmi superano i costi della crisi, anche se la Grecia per qualche ragione non riesca a pagare il proprio debito." afferma l'organizzazione non profit Leibniz Institute of Economic Research - "La Germania ha ovviamente approfittato dalla crisi greca." Quando gli investitori si ritrovano a dover  affrontare qualche difficoltà , generalmente cercano determinate garanzie per il loro denaro, e la Germania, una grande potenza esportatrice, se ne approfittò sproporzionalmente, durante questa crisi. "Tutte le volte che il mercato economico si ritrovò a dover affrontare le notizie negative riguardo la crisi greca, i tassi d'i...

Metodi e strumenti della repressione franchista

Nella Spagna desiderosa di riscoprire la propria normalità e nascondere le ferite, l'immagine del "nemico interno" venne attribuita a chiunque costituisse una minaccia alla stabilità del nuovo ordine. Secondo il Caudillo, i nemici del regime erano: COMUNISMO -  Il discorso franchista faceva leva sull'ignoranza della popolazione per spiegare l'influenza esercitata da queste teorie sulle c.d menti limitate. Teorie che vedevano nei mezzi di produzione e nella proprietà privata le principali cause di ogni forma di sfruttamento, alienazione e disuguaglianza, che vedevano nello Stato un'apparato orientato verso la salvaguardia dello status quo, sostenuto dalla Chiesa e che ricorreva all'uso della forza per dissuadere l'uomo dalla ribellione. In Spagna, il tasso di analfabetismo era molto elevato, quindi in pochi erano in grado di comprendere gli schemi ideologici e gli equilibri internazionali, lasciandosi affascinare dalle promesse della II Repubblica e ris...