Passa ai contenuti principali

Governo Semipresidenziale

Forma di governo nella quale il Presidente gode di importanti prerogative tra cui l'indirizzo politico.

E' l'evoluzione della forma di governo parlamentare dualista.




Si distingue in:

A PREMINENZA DEL PRESIDENTE - FRANCIA

Davanti alla minaccia di un putsch militare, Coty, l'ultimo Presidente della IV Repubblica decise di affidare al Generale Charles de Gaulle il Governo, poteri di emergenza e la delega alla riforma costituzionale.

De Gaulle dovette tener conto delle pretese di Debré - fautore del parlamentarismo inglese - e dei ministri - invocavano il rafforzamento del Governo.



La Costituzione del 1958 sanciva:

- Limitazione delle prerogative regie

- Rafforzamento del Governo

- Presidente eletto dall'Assemblea

- Potere di scioglimento anticipato delle Camere.

Secondo De Gaulle, il vero capo dell'Esecutivo era il Presidente, dunque non esitò mai a far del Governo, il SUO Governo e del Primo Ministro, il SUO collaboratore, questo determinò nella gerarchizzazione della diarchia in favore del Presidente.

Un Presidente che viene eletto dall'Assemblea, è certo di contare con il sostegno di una consistente maggioranza parlamentare, diventando dunque arbitro dell'indirizzo politico. 

Con l'introduzione dell'elezione diretta del Presidente nel 1962, vi fu il rischio di una divaricazione tra la maggioranza che ha eletto il Presidente e la maggioranza parlamentare.

Il leader dei socialisti Mitterrand, cercò di riequilibrare le maggioranza sciogliendo anticipatamente le camere, ma le successore elezioni premiarono ancora una volta l'opposizione, lui allora dicesse di intervenire "autolimitando" i propri poteri, avviando così una fase di Cohabitation.

La Coabitazione non ebbe le tragiche conseguenze che magari si attendevano ma era comunque necessario trovare misure volte a rendere tale divaricazione meno probabile, così che nel 2000 venne approvata la riforma costituzionale:

1. Mandato presidenziale venne ridotto da 7 a 5 anni

2. Le elezioni presidenziali dovevano precedere di poche settimane quelle parlamentari, assicurando una maggior corrispondenza tra gli organi.


A PREMINENZA DEL PREMIER: AUSTRIA

Quando il contesto storico non permette la trasformazione del Presidente in leader politico.

La costituzione austriaca del 1920 riconosceva al Presidente poteri virtualmente inesistenti affidando l'indirizzo politico al leader del Governo.

La riforma del 1929 cercò di rivedere la sua figura riconoscendogli importanti prerogative quali promulgazione delle leggi, nomina PM e scioglimento delle Camere, tuttavia un accordo tra forze borghesi e socialdemocratiche sancirono che tali potere dovessero essere accompagnati dalla controfirma governativa, riducendo la figura del Presidente a garante della continuità politica e governativa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...