Passa ai contenuti principali

La visione francese sulla Grecia e l'apertura dei mercati

Il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble sbaglia nella sua proposta di permettere un'uscita temporaria della Grecia dall'Euro legata ad una riduzione del suo debito, affermò oggi Michel Sapin, ministro francese.

In un'intervista al giornale tedesco Handelsblatt, Sapin affermò che lui si trova contrario a Schaeuble in questo punto, ma crede  che il ministro tedesco abbia agito guidato dalla convinzione piuttosto che guidato da una motivazione tattica.

"Credo che Schaeuble sbagli e che entri in contraddizione con il profondo desiderio europeo. Desiderio che è ,come lo è anche il mio, di rafforzare la zona euro."

Le dichiarazioni di Sapin mettono in evidenza le differenze di opinioni tra la Francia e la Germania, riguardo una riduzione del debito greco, in quanto paese appartiene alla moneta unica. Il 9 Luglio, Schaeuble infatti dichiarò che lui è più scettico rispetto a Sapin, per quando riguarda una ristrutturazione del debito greco.

"Non si deve avere un'uscita della Grecia o di nessun'altra nazione dall'euro.Se permettiamo un'uscita temporaria, vorrà dire che ogni altro paese proverà a scappare delle proprie difficoltà facendo dei riaggiusti nella propria moneta."

 03 Agosto 2015

Intanto la borsa Greca subì oggi una storica sconfitta oggi, dopo che la piazza affari riaprì dopo 5 settimane chiuse, registrando perdite storiche di 16.23 per cento.

ATHEX calò di 668.06 punti, la peggiore discesa in quasi 30 anni, causata sopratutto dalla situazione economica e dalla minaccia di elezioni anticipate.
Fino ad oggi la peggior discesa della borsa greca era stato di 15.03 per cento nel 1987.

"La situazione dei mercati greci dovrà peggiorare molto prima di migliorare. Ci sono ancora delle critiche situazioni da risolvere." dichiarò Luca Paolini.




Testo completo e più informazioni dei mercati greci su: 

http://www.ekathimerini.com/200198/article/ekathimerini/business/greek-stocks-take-historic-beating-as-bourse-reopens

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...