Passa ai contenuti principali

John Locke

Immagine correlataDUE TRATTATI SUL GOVERNO

 a) Critica l'opera "Patriarca" di Filmer, il quale associava il potere politico con il potere domestico; per Filmer esisteva un rapporto tra Dio e Adamo, il quale aveva tutti i poteri ed era quindi il primo Re.
b) Espone la sua teoria soprattutto riguardo lo stato di natura, prendendo le distanze da Filmer.

STATO DI NATURA

A differenza di Hobbes, afferma che ad un certo punto della storia, Dio creò le creature e le dispone su vari piani gerarchici, dove creature uguali occupavano lo stesso piano e quindi godevano degli stessi diritti e doveri. Secondo Locke gli individui erano liberi e le risorse illimitate, quindi non esisteva quello stato di guerra, presente in Hobbes.

Gli individui erano stati creati da Dio, quindi nascevano con una certa morale, ciò li consentiva di reagire alle violazioni dei propri diritti o a quelli degli altri, ma questo potere-diritti causava conflitti, motivo per il quale era essenziale la presenza di un giudice imparziale che intervenisse.

Un altra importante caratteristica del suo stato di natura era il fatto che ognuno aveva diritto di proprietà, grazie al lavoro umano, pensiamo ad esempio ad una mela, se la mela si trova nella natura, intoccata e incontaminata, essa appartiene a tutti, dal momento in cui l'uomo, la strappa, esercita una lavoro tale, che questa mela passa ad appartenerlo. Questo diritto contribuì alla diffusione del desiderio di accumulare, anche se quando si accumula, si priva in qualche modo un altro individui di aver accesso a questa risorsa, considerando che gli uomini nascono con una morale, decidono di introdurre la moneta.

PATTO

Risultati immagini per john locke stato di naturaGli individui sono tendenzialmente buoni, grazie alla morale con la quale nascono, ma sono anche avidi, il che li porta a non rispettare il qualche modo le leggi della natura, per questo motivo, decidono di trovare una soluzione e farsi popolo; è necessario che almeno una porzione di questi individui escano dallo stato di natura e decidano di creare la società il Commonwealth che da origine alla Political Society; da questa porzione che si stacca, la maggioranza deciderà la forma che prenderà il Legislativo, cioè il Government.

Questo rapporto di basa sul Trust, cioè un rapporto di fiducia che limita in qualche modo il potere legislativo, il quale quindi a differenza della teoria di Hobbes, non è perpetuo, poi può sempre essere destituito oppure modificato qualora adotti misure con contrastino quel rapporto di fiducia che lo lega al popolo; questa consapevolezza è importante anche per quando riguarda la formazione delle leggi, poi essendo il legislativo limitato, essi dovranno far leggi giuste e corrette perché sanno che in futuro saranno anche loro sottoposte a queste.

"Legislatore è si l'organo supremo, ma temporaneo, senza valore perpetuo."

Un altro importante limite al potere legislativo, è la separazione dei poteri, infatti sostiene a necessità di un potere esecutivo-federativo, che si occupa dell'applicazione delle leggi all'interno dello Stato e all'esterno, per quando riguarda i rapporti con gli altri Stati.

DISSOLUZIONE

Qualora l'appello sulla Terra non basti, oppure l'individuo non trovi soddisfazioni di fronte all'abuso del Sovrano, del Government o delle istituzioni, l'unica alternativa sarà quella di appellarsi al cielo, in modo da darsi un nuovo ordine.

a) Government - Qualora riguardi il Legislativo, è semplice, poi la popolazione prende in mano la situazione e forma un nuovo legislativo
b) Political Society - Qualora ci sia una crisi dello Stato, il patto salta e si ritorna allo stato di natura.

Commenti

Post popolari in questo blog

Italia Verso il Fascismo

Il Movimento dei Fasci di Combattimento venne fondato da Mussolini a Milano nel 1919, in seguito al suo appello all'unità e solidarietà nazionale. Era convinto che l'Italia non dovrebbe più presentarsi secondo i vecchi schemi, ma come un arsenale dove ognuno e tutti lavoravano in vista di un obiettivo comune. Si formava così uno Stato Corporativo basato sulla collaborazione tra le classi: Combattenti e Produttori. Benito Mussolini era un uomo molto carismatico e grazie al dono della parola e del gesto riusciva a coinvolgere le masse, così come d'Annunzio si adoperò di una milizia armata, strumento tipico della politica del fare in grado di trascinare le masse. Il nemico secondo lui era l'antinazione, e quindi le spedizioni punitive erano un modo di riappropriarsi delle terre italiane illegalmente occupate dai primi. Si può parlare di guerra civile? Si e no perché: SI -   Presentava una milizia armata ed organizzata      -  Brutalizzazione della politica po

Democrazia e Mutamenti

Una crisi democratica può portare al suo crollo e all'instaurazione di una qualche forma di autoritarismo. Questa crisi si distingue tra: a. Crisi Della Democrazia: Quando vengono meno alcune caratteristiche essenziali al regime: come ad esempio i diritti politici b. Crisi Nella Democrazia: Arresto o cattivo funzionamento delle istituzioni considerate cruciali al regime. c. Crollo della Democratico: Quando le caratteristiche di base del regime saltano e si instaura un nuovo regime. Per capire lo svolgimento della crisi democratica dobbiamo prendere in considerazione gli attori coinvolti, la conflittualità tra di loro, il grado di consolidamento del regime democratico precedente alla crisi e se ci sono stati o meno trasformazioni culturali e sociali. Questo processo si svolge in due fasi: a. Prima Fase: Radicalizzazione del conflitto tra gli attori, questo rende difficile giungere a delle decisioni governative e/o parlamentari portando così all' inefficienza decisiona

Italia: Dal Fascismo alla Resistenza

Le morti, distruzioni, bombardamenti e le notizie dal fronte di guerra decretarono il crollo del fronte interno e del mito di Mussolini. Il Re decise di intervenire solo in seguito allo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, forte dal sostegno di alcun leader fascisti i quali avevano durante una riunione del Gran Consiglio approvato a maggioranza un ordine del giorno molto critico nei confronti di Mussolini. Quando Mussolini si presentò davanti al Re, venne arrestato e prese il suo posto Badoglio, il quale nel 3 Settembre firmò con gli anglo-americani un armistizio corto. Appena questo accordo venne reso pubblico, la Germania occupò l'Italia, liberarono Mussolini e costringendo il Re e Badoglio a rifugiarsi a Brindisi, dove il 29 Settembre venne firmato un armistizio lungo, l'Italia infatti dichiarò guerra alla Germania diventando co-belligerante. L'Italia si trovò divisa dalla linea Gustav: NORD - Tedeschi, Mussolini fondò la Repubblica Sociale Italiana e na