Passa ai contenuti principali

Niccolò Machiavelli

Risultati immaginiPRINCIPE - Tratta un principe nuovo che fonda un principato nuovo con l'intento di risolvere la questione su come liberare l'Italia dai barbari e dal conflitto tra Spagna e Francia, episodi che minacciavano Firenze la quale vedeva così la propria sorte e libertà in gioco.

L'Italia avrebbe dovuto nascere ex novo, in modo da contrastare gli eserciti stranieri e salvaguardare la libertà dei suoi abitanti; essa doveva nascere dunque da uomini liberi, capaci di dotarsi di leggi e istituzioni, come Sparta e Roma, le quali fondate da un solo uomo, diedero vita ad ordinamenti misti, Machiavelli quindi ricorre ad un metodo storico-interpretativo.

FIRENZE - Il ricorso al rapporto tra Principato e Repubblica era indispensabile nel tentativo di ristabilire le sorti di una Repubblica in crisi come Firenze.
                      Nelle "Istorie Fiorentine" lui caratterizza la città con le civili discordie e intrinseche inimicizie che avevano reso Firenze instabile. Roma era diventata grande perché riuscì a regolare i tumulti che derivavano dalla richiesta di partecipazione al governo da parte della plebe, infatti la loro partecipazione era stata vitale poi ha permesso a Roma di espandersi, Se ciò non fosse stato Roma sarebbe stata più stabile ma anche più debole; Firenze allora doveva imparare da Roma e regolare le divisioni della città affinché i cittadini potessero mantenersi uniti.

Nella storia di Firenze, le oscillazioni e variazioni di Governo non furono solo la causa della sua instabilità  ma anche l'origine della sua virtù. Questi conflitti tra popolo e i grandi distanziarono Firenze dal modello romano e vanno inseriti nello sviluppo e nell'espansione delle attività economiche cittadine secondo una modalità di capitalismo mercantile. I dissidi e le divisioni interne alla città rappresentavano la lotta tra i desiderio del popolo e quello dei grandi ed è la forza del desiderio del popolo che giova la libertà perché tiene aperta l'unità dello Stato.

Se a Roma i dissidi portarono all'espansione della città trasformando uguaglianza in disuguaglianza, a Firenze fu proprio la trasformazione  della disuguaglianza in uguaglianza che le lotte resero e rendono possibile l'espansione mercantile della città.

L'uguaglianza è negativa quando causa instabilità al governo, ma i conflitti possono essere favorevoli quando sono situati in un ordinamento in cui le leggi riescano a recepire la diversità e conflittualità,  quindi Firenze avrebbe dovuto trovare una forma di governo adatta alla sua conflittualità. Machiavelli individuò tale forma di governo in un sistema articolato in 3 livelli:

a) Signoria   b) Consiglio dei Duecento  c) Consiglio dei Mille



GUERRA
In questa periodo storico la diplomazia era fondamentale, quindi per difendere o attaccare era necessario avere informazioni costantemente aggiornate, conseguite grazie alla presenta di ambasciate presso le corti degli altri Stati. La guerra era quindi inevitabile e nasceva dall'incertezza prodotta di un mondo in cui ogni rapporto veniva determinato dalla forza.

Firenze e l'Italia avevano perso la propria libertà proprio per mancanza di una adeguata preparazione militare, da qui nasce la necessità di sostituire l'esercito, che prima era composto dalla milizia, con un esercito composto da uomini forti e disposto a difendere la nazione.

Infine una delle principali caratteristiche del pensiero di Machiavelli, era la necessità del Principe di essere sempre pronto a contrastare le minacce interne ed esterne, quindi oltre alla potenza militare, doveva restare sempre vigile quindi "doveva essere furbo come una volpe e feroce come un leone"; utilizzando ogni mezzo possibile a sua disposizione per garantire la sicurezza e la difesa dando origine al famoso termine  machiavellico. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...