Passa ai contenuti principali

Thomas Hobbes

Immagine correlataPer Hobbes l'uomo vive nella perpetua ricerca di soddisfazione dei propri interessi e desideri, ricerca senza tregua che cessa solo con la morte. In questo ipotetico stato di natura, lui infatti non è certo quando ciò abbia avuto luogo a differenza di Locke che vedremo più avanti, vede gli uomini sottoposto solamente ai loro interessi e desideri, ciò li rende atti ad aggredirsi e a distruggersi, per questo motivo lo stato di natura corrisponde allo stato di guerra.

Ciò viene accompagnato da un continuo timore che li assale, paura dovuta non solo alla probabilità di perdere beni e oggetti conquistati ma anche di essere a loro volta vittime della violenza degli altri, il che mette a rischio la loro stessa esistenza, caratterizzata dalla paura di morte violenta.

            "Ogni uomo è lupo per ogni altro uomo"

Lo stato di natura hobbisiano è quindi uno stato in cui tutti hanno diritto a tutto, dove devono soddisfare i loro desideri con ogni mezzo possibile, questo li porta di conseguenza a vivere in un costante allarmismo, nella paura di rimanere a loro volta vittime dei desideri altrui, la soluzione a questa condizione è appunto quella di convincersi della necessità di uscire dalla stato di natura, rinunciando ai propri diritti in modo da garantire pace e sicurezza.

Da qui nacque il patto, con il quale consegnano al Leviatano, tutti i loro diritti naturali, ma in cambio quest'ultimo deve assicurare la loro pace e sicurezza.
Si viene a formare una condizione artificiale, cioè uno Stato per Istituzione, dove il Sovrano è superiore a tutto e a tutti, e nessuno vi può resistere. Questa persona artificiale, nel nostro caso il Leviatano, rappresenta tutti coloro che abbiano concluso il patto, infatti tutti gli individui si riconoscono come autori delle sue azioni, quindi esso è un semplice attore che recita una parte che gli autori, ossia i sudditi, gli hanno affidato.

Leviatano è libero di esercitare questo potere e nessuno vi può resistere, quindi sono liberi solamente dove il sovrano nacque. Per aiutarvi, immaginare una catena che parte dalla bocca del Sovrano e arriva alle orecchie dei suoi sudditi, pertanto solamente qualora il Sovrano non si esprima, è quando i sudditi sono veramente "liberi", concetto strano se pensiamo alla forma assolutista che lo Stato ha assunto.

Fondamentale ricordare che affinché il patto sia valido, bisogna che tutti rinuncino ai propri diritti, altrimenti non potrebbero vivere in pace, poi sarebbero ancora minacciati da coloro che  non hanno rinunciato ai diritti naturali aderendo al patto.

"O chi comanda ha in sé tutti i poteri, allora lo Stato esiste; oppure i poteri sono divisi e allora lo Stato non esiste"


Risultati immagini per leviatano


GUERRA

La guerra è inevitabile, quindi non esiste una pace eterna o una tregua che duri nel tempo; la guerra deve quindi essere utilizzata per assicurare il benessere dello Stato, tramite la conquista.

La conquista porta alla dissoluzione del patto concluso tra sudditi e Sovrano nello Stato conquistato, e viene concluso un nuovo contratto con lo Stato vincitore, la differenza è che adesso si sottomettono non per garantire la loro sicurezza ma per terrore.

La guerra e la conquista sono due cose esterne che portano alla dissoluzione di uno Stato, ma esiste anche una causa interna, che Hobbes chiama col nome di "infermità dello Stato", qualora i desideri personali vengano a prevalere, mettendo a rischio lo Stato stesso e la sovranità del Leviatano, ciò porta al scioglimento del patto e si ritorna allo stato di natura, ovvero si ritorna a quella condizione di terrore e ansia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...