Passa ai contenuti principali

Allontanamento dello straniero nel diritto comunitario

 Innanzitutto vanno distinti due elementi:

- Allontanamento

- Respingimento alla fronteira 

SOGGIORNO DI DURATA INFERIORE A TRE MESI

Un cittadino straniero, pur disponendo di tutti i requisiti per l'ammissione può essere respinto alla frontiera qualora:

1. Costituisca una minaccia alla sicurezza nazionale e all'ordine pubblico

2. Abbia il proprio nominativo nel SIS: in questo caso dobbiamo ricordare che l'art 96 del CAAS riconosce il diritto ad ogni Stato membro di inserire il nominativo del cittadino terzo per la non ammissione, di conseguenza ogni Stato membro deve procedere con l'allontanamento. Questa decisione tuttavia avviene su base discrezionale dello Stato, il che finisce per originare un quadro poco garantista.

"L’art. 96 della CAAS disciplina la categoria di segnalazione nel SIS rilevante nella fattispecie, vale a dire la non ammissione:

«1.    I dati relativi agli stranieri segnalati ai fini della non ammissione sono inseriti in base ad una segnalazione nazionale risultante da decisioni prese nel rispetto delle norme procedurali previste dalla legislazione nazionale, dalle autorità amministrative o dai competenti organi giurisdizionali.

2.      Le decisioni possono essere fondate sulla circostanza che la presenza di uno straniero nel territorio nazionale costituisce una minaccia per l’ordine e la sicurezza pubblica o per la sicurezza nazionale.

In particolare ciò può verificarsi nel caso:

a)      di uno straniero condannato per un reato passibile di una pena privativa della libertà di almeno un anno; 

b)      di uno straniero nei cui confronti vi sono seri motivi di ritenere che abbia commesso fatti punibili gravi, inclusi quelli di cui all’articolo 71, o nei cui confronti esistano indizi reali che intenda commettere fatti simili nel territorio di una Parte contraente.

3.      Le decisioni possono inoltre essere fondate sul fatto che lo straniero è stato oggetto di una misura di allontanamento, di respingimento o di espulsione non revocata né sospesa che comporti o sia accompagnata da un divieto d’ingresso o eventualmente di soggiorno, fondata sulla non osservanza delle regolamentazioni nazionali in materia di ingresso e di soggiorno degli stranieri."


SOGGIORNO DI DURATA SUPERIORE A TRE MESI

In questi casi lo Stato può rifiutare l'ingresso, il permesso di soggiorno, revocarlo o non emanarlo solo di fronte ad una grave e fondata minaccia all'ordine pubblico a alla sicurezza nazionale.

SOGGIORNANTE DI LUNGO PERIODO

La direttiva 2003/109 art. 10 stabilisce che il soggiornante di lungo periodo può essere allontanato solamente mediante un provvedimento motivato emanato dalle autorità competenti

La direttiva 2003/109 art. 12 stabilisce invece che potrà avvenire soltanto di fronte ad una grave minaccia all’ordine e alla sicurezza.



DIRETTIVA RIMPATRI

Art. 11 par. 1 stabilisce che ogni Stato membro ha il diritto di emanare un provvedimento di divieto di reingresso, esistono due casi in qcui questo divieto viene accompagnato da un provvedimento di rimpatrio:

- Lo Stato non abbia stabilito un tempo massimo entro il quale abbandonare il territorio nazionale

- L'individuo non abbia ottemperato all'obbligo di rimpatrio 

Art. 11 par. 2 stabilisce che il tempo massimo a questo divieto è di 5 anni, prorogabile solo davanti ad una fondata minaccia alla sicurezza nazionale e ordine pubblico.

 "La durata del divieto d'ingresso è determinata tenendo debitamente conto di tutte le circostanze pertinenti di ciascun caso e non supera di norma i cinque anni. Può comunque superare i cinque anni se il cittadino di un paese terzo costitui­ sce una grave minaccia per l'ordine pubblico, la pubblica sicu­ rezza o la sicurezza nazionale."

Art. 11 par. 3 afferma che lo Stato può ridurre i tempi del divieto qualora la sua adozione sia stata facoltativa e a patto che l'individuo sia in grado di dimostrare di aver ottemperato all'obbligo di rimpatrio entro i limiti stabiliti dal provvedimento stesso.

"Gli Stati membri valutano la possibilità di revocare o sospendere un divieto d'ingresso qualora un cittadino di un paese terzo colpito da un divieto d'ingresso disposto in confor­ mità del paragrafo 1, secondo comma, possa dimostrare di aver lasciato il territorio di uno Stato membro in piena ottemperanza di una decisione di rimpatrio."

Emerge così un quadro nel quale di fronte ad un comportamento cooperativo e collaborativo dello straniero, come una sorta di misura premiale, lo Stato può ridurre i tempi del divieto, revocarlo oppure non emanarlo affatto.

GARANZIE

L'art 13 del codice frontiere affronta il tema dell'allontanamento dello straniero, è compito delle guardie di frontiere vigilare affinché un individuo oggetto di un provvedimento di allontanamento non entri illegalmente nel territorio nazionale, per cui devono prendere tutte le misure necessario a scongiurar ogni forma di ingresso irregolare.

In presenza di uno status migratorio irregolare, le autorità emanano una decisione di rimpatrio - documento che attesta l'irregolarità dello status migratorio - compilano un modello nel quale motivano la propria scelta, che verrà poi consegnato allo straniero come comprovante di ricevimento.

Su richiesta dello stesso, lo Stato dovrà provvedere alla traduzione scritta e orale dello stesso, elencando i modi e tempi per il ricorso.

Qualora il provvedimento venga considerato infondato, il diritto consuetudinario non garantisce il diritto di reingresso ma riconosce la facoltà di pretendere un risarcimento e la rettifica del timbro di ingresso.




Il rimpatrio può essere:

- Art. 7 Volontario: La decisione di rimpatrio fissa per la partenza volontaria un periodo congruo di durata compresa tra sette e trenta giorni, fatte salve le deroghe di cui ai paragrafi 2 e 4. Gli Stati membri possono prevedere nella legislazione nazionale che tale periodo sia concesso unicamente su richiesta del cittadino di un paese terzo interessato. In tal caso, gli Stati membri informano i cittadini di paesi terzi interessati della possibilità di inoltrare tale richiesta.

- Art. 8 Coattivo: Gli Stati membri adottano tutte le misure necessarie per eseguire la decisione di rimpatrio qualora non sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria a norma dellarticolo 7, paragrafo 4, o per mancato adempimento dellobbligo di rimpa­trio entro il periodo per la partenza volontaria concesso a norma dell'articolo 7.

Il rimpatrio coattivo va applicato laddove:

a- L'individuo sia considerato una minaccia alla sicurezza nazionale e all'ordine pubblico

b- Sussista il rischio di fuga

Laddove non sia possibile ricorrere al rimpatrio coattivo e in assenza di misure meno restrittive della libertà individuale, lo Stato evoca la facoltà di trattenere lo straniero - art. 15 - negli appositi centri di detenzione per un periodo non superiore ai 6 mesi, prorogabile di ulteriori 12 mesi esclusivamente di fronte alla scarsa cooperazione dello straniero - misura punitiva - o dello Stato di origine/provenienza - misura pubblicistica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Italia: Dal Fascismo alla Resistenza

Le morti, distruzioni, bombardamenti e le notizie dal fronte di guerra decretarono il crollo del fronte interno e del mito di Mussolini. Il Re decise di intervenire solo in seguito allo sbarco degli anglo-americani in Sicilia, forte dal sostegno di alcun leader fascisti i quali avevano durante una riunione del Gran Consiglio approvato a maggioranza un ordine del giorno molto critico nei confronti di Mussolini. Quando Mussolini si presentò davanti al Re, venne arrestato e prese il suo posto Badoglio, il quale nel 3 Settembre firmò con gli anglo-americani un armistizio corto. Appena questo accordo venne reso pubblico, la Germania occupò l'Italia, liberarono Mussolini e costringendo il Re e Badoglio a rifugiarsi a Brindisi, dove il 29 Settembre venne firmato un armistizio lungo, l'Italia infatti dichiarò guerra alla Germania diventando co-belligerante. L'Italia si trovò divisa dalla linea Gustav: NORD - Tedeschi, Mussolini fondò la Repubblica Sociale Italiana e na...

Forse non si tratta di austerità?

La Germania, la quale fu eccessivamente rigorosa nei confronti della Grecia, ci ha guadagnato dalla crisi nel paese ellenico, una somma di circa 100 miliardi di euro. Questa soma rappresenta la quantità di denaro che la Germania ha risparmiato grazie ai bassi tassi d'interesse dei soldi presi in prestito. "Questi risparmi superano i costi della crisi, anche se la Grecia per qualche ragione non riesca a pagare il proprio debito." afferma l'organizzazione non profit Leibniz Institute of Economic Research - "La Germania ha ovviamente approfittato dalla crisi greca." Quando gli investitori si ritrovano a dover  affrontare qualche difficoltà , generalmente cercano determinate garanzie per il loro denaro, e la Germania, una grande potenza esportatrice, se ne approfittò sproporzionalmente, durante questa crisi. "Tutte le volte che il mercato economico si ritrovò a dover affrontare le notizie negative riguardo la crisi greca, i tassi d'i...