Passa ai contenuti principali

Migrant Worker

Il lavoro di promozione e tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali portò l'Assemblea Generale dell'ONU ad approvare nel 1990 la International Convention on the protection of the Rights of Migrant Workers and Their families.




Attualmente è una delle convenzioni più importanti in materia , la quale cerca di attirare l'attenzione della comunità internazionale circa la disumanizzazione del lavoratore migrante, condannando ogni forma di discriminazione e sfruttamento.

Costituita da 93 articoli suddivisi in 9 parti:

PARTE I

Definisce a chi sono rivolti questi diritti, al migranti worker "a person who is been, has been or will be engaged on a remunerated activity." fuori dal Paese d'origine, and their families.

1. The present Convention is applicable, except as otherwise provided hereafter, to all migrant workers and members of their families without distinction of any kind such as sex, race, colour, language, religion or conviction, political or other opinion, national, ethnic or social origin, nationality, age, economic position, property, marital status, birth or other status. 

PARTE III

Elenca una serie di diritti erga omnes e inderogabili che spettano a tutti i lavoratori migranti, indipendentemente dal loro status migratorio.

Sono diritti che attengono alla sfera dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Il riconoscimento di questi diritti non impone in alcun modo l'obbligo agli Stati di regolarizzare la loro situazione migratoria.

PARTE IV

Elenca una serie di diritti riservati ai soli lavoratori in condizioni di regolarità, come strumento volto a contrastare l'immigrazione irregolare.

Sono diritti che attengono alla sfera professionale e lavorativa.

PARTE VI

Elenca una serie di obblighi agli Stati contraenti:

a. Cooperazione e consultazione

b. Riforme volte a contrastare l'immigrazione clandestina

c. Strutture di assistenza ai migrant workers 

Prevede inoltre un Committe on the Rights of migrant workers volto ad assicurare il corretto adempimento degli obblighi convenzionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Forse non si tratta di austerità?

La Germania, la quale fu eccessivamente rigorosa nei confronti della Grecia, ci ha guadagnato dalla crisi nel paese ellenico, una somma di circa 100 miliardi di euro. Questa soma rappresenta la quantità di denaro che la Germania ha risparmiato grazie ai bassi tassi d'interesse dei soldi presi in prestito. "Questi risparmi superano i costi della crisi, anche se la Grecia per qualche ragione non riesca a pagare il proprio debito." afferma l'organizzazione non profit Leibniz Institute of Economic Research - "La Germania ha ovviamente approfittato dalla crisi greca." Quando gli investitori si ritrovano a dover  affrontare qualche difficoltà , generalmente cercano determinate garanzie per il loro denaro, e la Germania, una grande potenza esportatrice, se ne approfittò sproporzionalmente, durante questa crisi. "Tutte le volte che il mercato economico si ritrovò a dover affrontare le notizie negative riguardo la crisi greca, i tassi d'i...

Baruch Spinoza

Le sue due principali opere sono: a) Trattato Teologico Politico - Contenuto altamente teologico, dove tratta l'individuo, la coscienza individuale e il Dio assoluto; b) Trattato Politico - Tratta la politica e il potere, è contrario alla società politica come artificio, come la vedeva Hobbes, poi in realtà si trova nella natura delle cose. Mentre Hobbes rinunciava al diritto naturale, Spinoza  lo voleva mantenere intatto, conservarlo. Per lui noi siamo tutti uguali e le nostre differenze riguardano solamente una maggiore o minore potenza; afferma che noi siamo come immersi in questo liquido, che corrisponde alla natura, la quale è Potenza (Dio) " Deus cive Natura" ; considerando che siamo anche noi stessi dentro la natura, siamo quindi potenza e assecondiamo la nostra natura, autoconservazione, assecondando la potenza. Nel Trattato Teologico Politico afferma che siccome siamo dentro la natura, noi abbiamo diritto a tutto che esiste all'interno di essa e sicc...