Passa ai contenuti principali

Post

Governo Semiparlamentare

Forma di Governo che si distingue dal parlamentarismo in quanto il Primo Ministro viene eletto dal corpo elettorale. ISRAELE Forma di governo parlamentare caratterizzata da una legge elettorale proporzionale che fa della Knesset un'assemblea frammentata, basta pensare che su 120 componenti, sono rappresentati 12 partiti. Questa riforma venne approvata nel 1992 e rimase in vigore dal 1996 al 2001 e prevedeva l'elezione diretta del Primo Ministro, nello stesso giorno delle elezioni parlamentari. Le candidature dovevano essere correlate dalla firma di almeno 10 deputati uscenti oppure di 50.000 elettori. Il Premier eletto ha 45 giorni per formare il Governo e ottenere la fiducia dal parlamento. In caso di sfiducia oppure di dimissioni, vengono indette le elezioni anticipate per entrambi gli organi, in casi eccezionale si ha l'elezione del solo Primo Ministro: 1. Qualora non sia stato in grado di formare un Governo 2. In presenza di una condanna che prevede l'interdizione d...

Governo Parlamentare

Forma di governo nella quale il Governo è legato da un rapporto di fiducia con il Parlamento, eletto dal corpo elettorale. INGHILTERRA Monarchia parlamentare bipartitica caratterizzata da un'alternanza tra maggioranze. La legge elettorale permette la formazione di una maggioranza parlamentare espressa da un solo partito, cui leader diventerà il Capo dell'Esecutivo: Primo Ministro Ciò fa con che il Governo goda di una sorta di carta bianca , in quanto non avrà problemi a far passare i propri disegni di legge e programma - Governo di gabinetto o del premier - il problema è che il PM dovrà mantenere costantemente il controllo del proprio partito, se questo rapporto viene meno, il partito potrebbe scegliere un nuovo leader, mettendo a rischio il Governo. Il Primo Ministor nomina il Governo, ma solo alcuni di loro partecipano direttamente col il Primo Ministro nell'elaborazione e attuazione dell'indirizzo politico: inner cabinet. Formalmente lo scioglimento delle Camere è ...

Governo Presidenziale

Forma di governo nella quale il capo dell'esecutivo - Presidente - viene eletto, insieme al Parlamento, dal corpo elettorale in un regime di separazione dei poteri. STATI UNITI Il Presidente americano viene eletto ogni 4 anni in seguito ad un procedimento molto complesso che inizia tra Gennaio e Giugno quando in ognuno dei 50 Stati, con diverse modalità, vengono scelti i delegati che andranno a sostenere uno dei candidati nei due congressi di partito che si terranno ad Agosto, per la scelta del c.d ticket: candidato alla Presidenza, alla vicepresidenza e programma politico. Nella seconda fase si entra nel vivo della campagna elettorale quando i due ticket vincitori di fronteggiano, fino a che a Novembre gli elettori non vengono chiamati ad eleggere 538 grandi elettori, i quale voteranno fisicamente per il Presidente. Il Presidente gode di importanti poteri quali: nomina, funzioni di Commander in Chief in caso di guerra, indirizzo politico, politica estera, conclusione di trattati ...

Breve storia delle forme di Governo

BREVE STORIA DELLE FORME DI GOVERNO Le forme di governo sono fenomeni di natura sociale dunque ogni forma di governo è figlio di quella che lo ha preceduto ed è destinato a influenzare quello che lo succederà. PARLAMENTARISMO INGLESE La rivoluzione del ‘600 contro un Re papista portò all’esclusione dalla linea di successione di Giacomo I e di suo figlio Giacomo Eduardo, con la conseguente salita al trono di Guglielmo d’Orange. La vicissitudini politiche e istituzioni che ne seguirono - Act of Settlement del 1701 e riforma elettorale del 1832 - contribuirono ad affermare la centralità del Parlamento quale luogo di confronto e dibattito ma soprattutto come organo volto a limitare la discrezionalità del poter regio. Il potere esecutivo spettava al Re, il quale agiva tramite i suoi ministri, bisogna ricordare che l’esercizio del potere - salvo le prerogative esclusive del monarca - era limitato al rispetto del Parlamento e delle consuetudini del common law. Il potere legislativo spettava ...

Stato Assoluto

 L'epoca che precede la formazione dello Stato Assoluto era caratterizzata da un ordine giuridico pluralista e da un decentramento politico del potere. Con la Pace di Westfalia del 1648, gli Stati per la prima volta si riconobbero quali enti indipendenti e pariordinati, questo contribuì non solo a porre fine alle guerre di religione ma soprattutto ad affermare l'idea dello Stato quale forma di convivenza. Il Re doveva concentrarsi sulla indipendenza della nazione, dichiarando assoluto il potere. Tale indipendenza tuttavia richiedeva nuove forme di riscossione di tributi, un esercito permanente per la difesa e una burocrazia professionale per il controllo del territorio. L'accentramento dei poteri diede un nuovo significato alla natura delle funzioni pubbliche, non più di matura patrimoniale-privatistica nella quale beni e funzioni appartenevano Re bensì politico-pubblicistica che appartenevano invece allo Stato. SOVRANITA' L'idea della sovranità dello Stato è ascri...

Processi di democratizzazione

La democrazia è una delle principali caratteristiche delle recenti forme di Stato e viene percepita come il patrimonio culturale dell'Occidente. Tale concezione venne semplificata al punto da far di essa una bandiera nella lotta all'estremismo islamico e punto di riferimento nei rapporti internazionali. Percepire la democrazia come patrimonio culturale tuttavia presuppone una civiltà superiore alle altre dunque impermeabile e non aperta all'apprendimento. Auspicabile sarebbe concepirla invece come un insieme di valori, universali e inderogabili, radicati però in un solo continente, aperto però alle contaminazioni delle altre culture e all'apprendimento. Un primo tentativo di "esportare"valori universali è costituito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del 1949 che promuove valori quali libertà e dignità umana. Nel 1993 a Vienna, la Dichiarazione dell'Uomo venne integrata con nuovi elementi in modo da affrontate le nuove esigenze sort...

Forme di Governo

Individuare la forma di uno Stato richiede l'analisi di due elementi: 1. Quali organi di indirizzo politico sono legittimati a suffragio universale: monista o dualista  2. Quale sia il rapporto tra questi organi Ne derivano quattro forme di governo: Governo Presidenziale: Forma di governo nel quale entrambi gli organi di indirizzo politico vengono legittimati a suffragio universale e vi è un rapporto di separazione tra potere Esecutivo e quello Legislativo ossia tra Presidente e Congresso Governo Semipresidenziale: Nonostante il Presidente sia eletto a suffragio universale non vi è un rapporto di separazione ma di fiducia tra Presidente e Parlamento Governo Parlamentare: Caratterizzato dalla fiducia tra Governo e Parlamento nel quale il primo viene legittimato indirettamente. Governo Direttoriale: Consiglio Nazionale viene legittimato a suffragio universale e insieme al Consiglio degli Stati, che rappresenta i Cantoni, formano l'Assemblea Federal. Quest'ultima elegge il Con...