Passa ai contenuti principali

Tsipras: Piano B e difesa Varoufakis

Il Primo Ministro Alexis Tsipras, venerdì confermò che il suo governo aveva un piano di contingenza qualora la Grecia fosse costretta ad uscire dall'euro, ma negò tutte le accuse secondo cui lui pianificasse di riportare il paese alla drachma.

Tsipras fu costretto a rispondere a queste accuse davanti al Parlamento, dopo che l'ex Ministro delle Finanza Yanis Varoufakis questa settimana rivelò i suoi tentativi di impossessarsi dei codici delle tasse dei cittadini per creare un sistema di pagamento parallelo, il che ha suscitato vivaci discussioni in tutta Grecia.

Tutto questo aumenta soltanto la pressione nelle spalle del PM, il quale non sta soltanto provando a domare una ribellione all'interno del suo stesso partito, ma sta anche per iniziare le difficili negoziazioni con il FMI per quando riguarda il terzo piano di salvataggio.

"Non avevamo pianificato un piano per uscire dall'euro, me avevano un piano per affrontare una situazioni di emergenza," Tsipras confermò. "Se i nostri creditori avevano pianificato l'uscita delle Grecia, non dovevamo noi, governanti, preparare la nostra difesa?"

Lui ha comparato il suo piano ad un paese preparando per le proprie difese andare in guerra, affermando che è l'obbligo di un governo responsabile avere un piano di contingenza.

Lui non si è rivolto direttamente Varoufakis ed al suo piano di entrare nel software del suo ministero, ma sostenne che l'idea di un database che desse ai greci delle password per eseguire dei pagamenti, non rappresentava un piano satanico per portare la nazione fuori dall'euro.

Tsipras ha inoltre difeso il suo ex Ministro: "Il sig. Varoufakis può aver commesso tantissimi sbagli, como lo abbiamo fatto tutti, potete giudicarlo quando vi pare,per le sue idee politiche, le sue affermazioni, il suo gusto nell'abbigliamento, per le sue vacanze in Aegina, ma non potete accusarlo di rubare soldi dei greci o di aver pianificato un modo di portare la Grecia sull'orlo del precipizio.

Intanto la Grecia inizia le negoziazioni con i creditori ovvero Commissione Europea, BCE, FMI e gruppo Europeo, per concludere un accordo di un prestito di circa 86 miliardi di Euro.

Le riunioni tra i ministri dell'economia e delle finanza, si sono avviate in un albergo nel centro di Atene piuttosto che nella sede del governo, un modo di cercare di rendere queste riunioni e la presenza dei rappresentanti dell'UE e del FMI il più discreto e il meno invadente possibile.







Testo originale su: http://www.ekathimerini.com/200116/article/ekathimerini/news/greek-pm-denies-grexit-plot-defends-varoufakiss-plan-b

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...