Passa ai contenuti principali

The real tragedy - Guazzelli

We now know little about the agreement reached between "Europe" and Greece - how much Tsipras gave up and what will he be able to keep, what was a victory and what was a defeat. Whatever number or statistic is now useless because inevitable, regarding the deficit and loan payments, Europe will have to, sooner or later,find a solution.

The Greek drama is destined to stay in our minds and history. To arrive to this point Germany destroyed European politics and in the whole continent, from Thessalonik to Lisbon, Europe has now a bad general and he (she) speaks German, and this is something that should make Germany a little bit ashamed, nonetheless.

Relationship with France is at risk in fact the reforms presented by Tsipras, Friday and laughed at by the Germans, were actually studied alongside the French government.

A stronger eurozone integration, is just a dream as for now, because who wants to give sovereign to Schaeuble, so that tomorrow the Colosseum or the Champs Elysées can get foreclosed?


The real tragedy today, in the heart of Europe, is not Greece. It's Germany, their cultural and ideological marginalisation.


The real tragedy is that Schaeuble and Merkel couldn't, probably, behave differently. For years the German  establishment, from politics to newspaper, gave the public opinion a fake European image, where for example, the German people appear to have financed the Greek debit, even if, according to the facts, the German taxpayers payed as much as the Italian one.


No one however, beyond the Reno, disagrees with that image. As for now, its possible that the austerity is right, but the sad thing about this story is that the German public opinion don't know any other version of this story.

All critics from Nobel prizes winner such as Krugman and Stiglitz, Obama's objections, debts dissolution from the IMF as well as their request of a debt relief, never arrived to the public opinion. As incredible as it may sound, they is no debate because driving this European machine  there is a Germany that cannot look beyond it's own nose.

 Why then instead of giving relief from the debts, they keep increasing it so that it grows like a disease until it it become unbearable? 

If economy goes worse then it was expected, why the only solution is to tighten austerity instead of coming up with new ideas and ways to realistic solve this matter?

 Greece is now paying the price of years and decades of irresponsible management, this problem isn't 5 months old, its been increasing day after day, and sadly the citizens will have to pay the price for the incompetence of not only Greek leaders, but the incompetence of all European leaders, those that allowed this situation to get out of hand.

I now ask everyone, remember what Mr. Schaeuble and Lady Merkel did to Greece, because the decision they took on the 13th of June 2015, have doomed many generations to come and probably many nations will still have to suffer.




                                                                                 Debora Correa Guazzelli.
.





Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...