Passa ai contenuti principali

Origine della crisi greca in alcuni semplici punti - Debora Guazzelli

L'origine della crisi greca in alcuni semplici punti:

1) Il motivo della crisi:

- La crisi greca comincia, come negli altri paesi europei, nel 2008, insieme alla crisi americana.
- La situazione peggiorò quando nell'anno seguente fu scoperto che il paese truccava i conti pubblici ed il proprio debito, i quali infatti erano molto più elevati.

- Senza soldi e senza credito, furono costretti a ricorrere all'UE e al FMI, i quali hanno però richiesto alcuni riforme economiche.
- Ci furono, ad esempio, dei licenziamenti, l'aumento delle tasse, la riduzione degli stipendi e delle pensioni, suscitando vivaci proteste.
- L'economia greca calò del 25% negli ultimi 5 anni.

2) Il debito:

- La Grecia deve pagare 320 miliardi di euro, il che corrisponde al 91.9% del PIL greco.
- Oltre a alla scadenza di 1.6 miliardi di euro che devono pagare al FMI, devono pagare anche alla BCE circa 6.7 miliardi di euro.


3) Il referendum:

- La vitoria del No, o OXI, nel referendum del 5 luglio, significò il rifiuto dei greci di accettare la proposta di un accordo con i debitori, i quali pretendevano un aumento delle tasse, tagli nelle spese ed una riforma economica, così da cedere alla Grecia altri 7.2 miliardi.

- Ricordiamo il famoso discorso del Primo Ministro Alexis Tsipras, il quale rifiutò l'austerità imposta alla Grecia.


4) Le negoziazioni:

- Il 9 Luglio però, il governo greco ha stupito il mondo con una proposta molto simile a quella presentata dai debitori, in contraddizione  con l'esito del referendum.

- 4 giorni dopo, la Grecia accettò un accordo ancora più rigido, proposto dai leader della zona euro, così da poter iniziare le negoziazioni del terzo salvataggio, il che avrebbe permesso alla Grecia di rimanere nella zona euro.

- La Commissione Europea, sostiene che i bisogni della Grecia variano dai 82 ai 86 miliardi, i quali sarebbero concessi dal MES

- Oltre a questa somma la Commissione si impegna di cercare dei compromessi in modo da finanziare gli investimenti in Grecia.

5) I cambiamenti che devono realizzare:

- Per permettere alle negoziazioni di proseguire, il paese dovrà attuare una serie di riforme, considerate uno delle più rigide mai attuate in Unione Europea.

- 50 miliardi origineranno dalla privatizzazione degli attivi. Metà di questo valore andrà al pagamento delle banche, 25% al pagamento dei debiti e 25% per gli investimenti.

- Oltre a questi sono previsti una semplificazioni delle tasse, riforma delle pensioni nonché una modernizzazione delle leggi e dei licenziamenti collettivi

6) Le scadenze:

- Oggi il Parlamento deve approvare tra tante cose a) riduzione dell'IVA
                                                                                   b) riforma delle pensioni

- Entro il 22 devono approvare:  a) riforma del sistema giudiziario da renderlo più veloce e ridurre i costi
                                                    b) legge che permetta il recupero delle banche in difficoltà
                                            

7) Che succede ora:

- Secondo la Commissione Europea, la BCE e FMI, in caso di mancato sostegno del MEE, il sistema bancario greco entrerà inevitabilmente in collasso, e la contrazione sarà maggiore dell'economia greca stessa.


8) Una nuova moneta:

- La nuova moneta porterebbe al rischio dell'inflazione, dei lavoratori in nero e di conseguenza un impoverimento della nazione.
- La Grecia sarebbe costretta ad uscire dall'Euro e forse persino dall'UE, riducendo la fiducia monetaria sul continente,




Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...