Passa ai contenuti principali

Le lezioni che il FMI trascurò - Debora Guazzelli

Negli ultimi anni, il Fondo Monetario Internazionale ha imparato alcune importanti lezioni in come gestire un governo nelle situazioni di crisi. Tuttavia per quanto riguarda la crisi Greca, ognuna di queste lezioni fu ignorata.
 
1) Prestiti:
 
Quando si deve salvare uno Stato con dei prestiti, si deve fare una sola volta e definitivamente. Questa lezioni fu imparata nel 1997 quando il salvataggio della Corea del Sud fu un fallimento tanto che furono costretti a negoziare un ulteriore piano di salvataggio. Nel caso della Grecia questo è ancora peggio, poi inizialmente si parlavano di 86 miliardi di Euro, i quali sono diventati 110 miliardi nel 2010 e successivamente 130 miliardi nel 2012.
 
2) Salvataggio delle banche:
 
FMI imparò questa lezione nel modo più duro possibile durante gli anni 80, quando trasferirono prestiti bancari dei paesi dell'America Latina ai propri libretti o in quelli degli altri paese-
Con la Grecia, i prestiti concessi dalle banche francesi e tedesche furono trasferiti nei libretti pubblici, esponendo alla crisi, non solo i contribuenti europei, ma l'intera comunità europea. 
 
 
3)Austerità:
 
Essa spesso porta ad un circolo vizioso, poi i tagli della spesa determinano un'ulteriore contrazione, cosa che probabilmente non succederebbe in situazioni alterne. Poiché il FMI concede dei prestiti a breve termini, furono ignorati gli effetti dell'austerità in modo da assicurare delle proiezioni di crescita, lasciando intendere la possibilità di una ripresa economica che garantirebbe l'effettivo pagamento dell'importo dovuto. Nel frattempo, anche gli altri paesi, giustificando una riduzione nei finanziamenti, trovarono conveniente ignorare l'impatto catastrofico dell'austerità.


4) Riforme:
 
 Il FMI imparò che le riforme sono più efficaci quando sono poche ma precise. Quando ad un paese serve un'assistenza, è facile ai creditori chiedere numerose riforme, ma i governanti di un paese in crisi non riusciranno a gestire tutti gli impegni presi  nei confronti dei creditori internazionali.
Le riforme avranno successo soltanto se il governo è deciso ad impegnarsi  fino alla fine altrimenti le condizioni imposte dall'estero  finiranno per fallire. 
Il FMI si dimostrò rigido nei confronti della Grecia, come lo furono nei confronti di Brasile, Indonesia e Zambia, anche se questo atteggiamento si era già dimostrato controproducente.
 
5) Moneta:
 
Il salvataggio dei paesi che non controllano completamente le proprie monete, hanno ulteriori rischi. Come il FMI imparò in Argentina e Africa, probabilmente questo atteggiamento porterà ad una svalutazione.
Non riuscendo a preavvertire Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna dei rischi che erano esposte nell'unirsi ad un blocco economico il FMI avrebbe dovuto considerare se era adeguato o addirittura necessario intervenire in Europa, la loro scelta di intervenire ha soltanto sottolineato i rischi conseguenti ad una tale decisione.
 
Per concludere, il motivo principale dell'intervento del Fondo Monetario Internazionale era che l'Europa non riusciva a risolvere i propri problemi , ma avevano comunque  il potere e l'influenza di coinvolgere anche il FMI.

 
" La Grecia, conformandosi alle regole universalmente riconosciute del diritto internazionale, persegue il consolidamento della pace e della giustizia, nonché lo sviluppo delle relazioni amichevoli tra i popoli e gli Stati."
 Articolo 2 della Costituzione Greca
 
 
 
 
 
 
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Norme Europee

Diritto Convenzionale - Trattati che diedero vita all'UE, dalla CECA al Trattato di Lisbona, e che costituiscono una sorta di Costituzione europea Diritto Derivato - Gli organi UE e il loro potere normativo, fondamentale è la Corte di Giustizia dell'UE, la quale ha il compito di garantire la prevalenza del diritto europeo, rispetto al diritto interno, ma anche la corretta interpretazione e applicabilità delle norme europee. DIRITTO DERIVATO a) Atti Non Vincolanti: Sono le raccomandazioni dell'UE, non sono sanzionabili b) Atti Vincolanti: Hanno potere normativo e sono sanzionabili: - Regolamento - Decisione - Direttive DIRETTA APPLICABILITÀ' ED EFFETTO DIRETTIVO La diretta applicabilità riguarda gli atti europei, che entrano direttamente nell'ordinamento interno senza la necessità di un atto di intermediazione da parte del legislatore nazionale, condizione tipica  dei regolamenti, i quali sfiorano la membrana della sovranità nazionale. L' ...

Grande Guerra: Fronte Militare

FRONTE MILITARE Occidente: Germania, Francia e Inghilterra Oriente: Germania, Italia, Russia e Austria La Grande Guerra era una guerra totale poi mirava alla totale e incondizionata subordinazione dell’avversario. Utilizzo di ogni risorsa e ogni mezzo in modo da annientare il nemico. Nessuno era escluso, tutti erano coinvolti. I nuovi cavalieri dell’apocalisse non erano più le carestie o le epidemie, ma la guerra, la quale aveva lasciato oltre 10 milioni di morti e circa 40 milioni di feriti. TRINCEA La Russia aveva un esercito molto grande ma lento e inferiore rispetto agli eserciti francesi e tedeschi per quanto riguarda l’armamento e l’addestramento. L’Inghilterra invece aveva un esercito forte ma di dimensioni ridotte poi si affidavano alla leva volontaria, fu soltanto nel 1916 che decisero di introdurre la leva obbligatoria. La Germania sul fronte Occidentale si trovava bloccata nei pressi del Fiume Marna, mentre ad Oriente, dopo un primo avanz...

La struttura dell'Unione Europea

L'UE introdotta nel 1992 dal Trattato di Maastricht veniva vista come un tempio composta da 3 pilastri ossia la Comunità Europea, Politica Estera e Sicurezza Comune e la Cooperazione nel Settore della Giustizia e Affari Interni; con il Trattato di Lisbona, la CE, PESC e CSGAI vennero assorbite nell'UE dando vita al principio di collaborazione rafforzata, il quale incentivava gli Stati a specifiche forme di collaborazione per la realizzazione degli scopi comunitari. CONSIGLIO EUROPEO Organo di indirizzo politica dell'UE, senza però poteri normativi, che definisce gli orientamenti politici generali. Composto dal Capo dello Stato o Governo e dal Presidente della Commissione Europea Ha un proprio Presidente eletto a maggioranza qualificata che rimane in carica per 2 anni e mezzo. CONSIGLIO Funzione legislativa insieme al Parlamento Europeo e coordina la politica generale degli Stati. Composto da un rappresentante per ogni Stato membro ed e presieduto a tur...